1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Valerio!
Penso sia ora di prendere in considerazione la Nikon, i tempi di
maturazione sono giunti al capolinea. Era il full frame che aspettavo da
casa Nikon.
In primissima istanza, quali difetti (se ce ne sono) hai riscontrato nell'uso
della fotocamera - anche - nell'impiego astronomico?
Cari saluti,

Danilo Pivato


Premetto che l’ho usata poco, comunque particolari difetti non ne ho riscontrati. Il passaggio dai 12 bit ai 14 della D3, ma anche della D300, effettivamente hanno portato a un miglioramento. La D300 ha un filtro che taglia un po’ meno (ma pur sempre molto) la riga dell’halpha rispetto alle precedenti realizzazioni Nikon; non ho comparato ancora la D3 alla D300, ma a occhio la filtratura sembra la stessa. Una sola batteria con la D3 mi ha permesso di scattare ininterrottamente per circa 3,5 ore a una temperatura di 11-12°C, la D300 con la sua batteria (più piccola) fa circa 2 ore mentre la precedente D200 arrivava si e no a 80 minuti. I nuovi sensori D3 e D300 non hanno più Amp Glow e sono enormemente più “puliti” rispetto alla generazione scorsa. Il Live view è una funzione utilissima per il fuoco sui soggetti astronomici e funziona anche con una filtratura H-alpha. Infine il telecomando MC-36 consente di automatizzare gli scatti. Pesa molto e ciò potrebbe creare problemi con i telescopi più piccoli, ma visto il costo dell’apparecchio, dubito che venga appaiato a un telescopio di fascia medio-bassa. Il mirino è ampio e luminoso e l’unica nota negativa è che l’illuminazione dei display esterna è verde e non rossa. Non mi viene in mente nulla d’altro…

Grazie anche per i commenti di Stellairama, Sunblack, ras-algehu e a Gianni Benintende

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010