1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso di aver ripreso foto eccezionali.

Dalle informazioni raccolte in rete pare effettivamente che la Flux nebula
non sia poi così debole. Principalmente occorre avere una
buona scala "/pixel, un campo molto vasto e un buon cielo scuro.

La Flat Field Camera è pur vero che si sta rivelando nonostante tutto un
buon telescopio anche con il digitale, e lo sarebbe ancor di più. Potrebbe
essere certamente più incisiva se, e soltanto se, riuscissi a sistemare per
bene e come si deve l'allineamento degli specchi ogni qualvolta che viene
puntata in cielo.

Senza eccedere in luoghi comuni penso che quel telescopio sia in grado di
offrire ancora qualcosa in più. E come alcune vecchie fotografie testimoniano,
soprattutto quando la caparbietà mi portò a fare ottimi allineamenti, lo possono
confermare.
Ma non importa.

In questo periodo preferisco raccogliere più immagini possibili e accumulare
dati su dati e continuare, senza troppi estremismi con l'incubo dei
tecnicismi spinti fino al parossismo, per la strada della cartografia stellare.
Trovo sia un buon modo di fare divulgazione.

Il telescopio preferisco usarlo, quando possibile, anche se non è in
perfetto stato, ma sarebbe quasi assurdo pretenderlo dato che mi ritengo
un astrofilo itinerante con tutte le problematiche tecniche che ne comporta. A volte
bisogna scendere a qualche compromesso pur di non perdere troppo in
termini di tempo e qualità d'immagine.
Quindi va bene così... e lo consiglio a tutti!

* * *

Vito, dunque un invito a ritornare ai piccoli francobolli? :lol:

Massimo, grazie anche a te! Preferisco dedicarmi più ai contenuti che alle
apparenze. Un'immagine astronomica, tutto sommato, rimane un insieme
di dati da analizzare [sempre!].

Astrocurioso, grazie anche a te per aver visto la recente M106, anch'essa
fa parte dello stesso stock di immagini realizzate sul Monte Amiata.

Tamiro, il grande Andrea: davvero onorato!

Romulo, paragoni i miei scatti con quelli di Gabany: ma così mi fai sentire
alle stelle! No dai, ci sono un bel po' di differenze: rumore in primis.
La mia M82 sembra "posata" su una grattuggiera; quella dell'americano è
su un bel fondo vellutato e liscio... E poi, come anche suggerisce
Ras, la diversità dei fondi potrebbe essere significativa. Per tanto se Gabany
strecciasse maggiormente mostrerebbe molta più informazione e magnitudini
molto più deboli.
A discapito dei tempi di posa, davvero sbilanciati, evidenzierei le differenti
sensibilità ed efficienze dei 2 ccd a confronto, con il diverso rapporto
focale dei 2 strumenti. Fatte le proporzioni di circostanza con i termini di
segnale catturato non dovrebbe poi discostarsi molto.
La FFC + l'ST-10 sono una accoppiata piuttosto veloce con un ottimo rapporto di
campionatura: 1,8"/pixel, direi ben allineato con il seeing medio
del nostro territorio.

Posso confermare che l'elaborazione dei file di M81 e di M82 è
stata condotta soltanto con l'applicazione di un filtro ddp (molto tirato)
senza alcun tipo di deconvoluzione o altro. E' la mia tipica elaborazione
volta a non stravolgere più di tanto l'informazione dei file originali.

Un 20" inoltre è molto più sensibile al seeing rispetto al quasi 8" di
apertura della FFC, quindi la differenza delle centriche stellari penso
possa dipendere anche da questo fattore.
Certo però un 20" è sempre un 20", mentre un quasi 8" è un nanetto a confronto... :shock:

Aggiungo i ringraziamenti al caro amico Giovanni e a Ras
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.: In cantiere c'é una buona M101, anzi un ... viaggio verso due M101,
fatte a distanza di un anno. Ho qualche nuova idea da applicare per una
divulgazione spero migliore: vediamo cosa esce fuori.
Alla prossima circostanza!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella danilo....come sempre.
Aspettiamo anche la 101.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,

Le avevo viste e commentate separatamente da qualche altra parte. Adesso insieme fanno una gran bella figura.

Non so quanto difficile sia andare così a fondo con la dinamica, visto che non ci ho mai provato, ma non sarà certo stata una passeggiatina.

A differenza di me, che riprendo con ottiche luminose e camere sensibili sotto cieli abbastanza bui, abituato a spremere poco dai miei dati, qui si vede subito che tu, non appena hai avuto l'opportunità, hai utilizzato anche l'ultimo bit a tua disposizione per mostrare informazioni quasi impossibili.

A parte tutto, la composizione del mosaico è anche molto gradevole.

Un salutone
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutti quelli che hanno postato fino ad ora. davvero un'ottima realizzazione!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Non penso di aver ripreso foto eccezionali.

No?!? Davvero?
Danilo, ti ci sto mandando... anzi, no, ti ci ho già mandato...
:lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010