1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera Atik 314E o Starlight SXVF-H5?
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, un consiglio per un acquisto di una camera per il deep...tale camera la utilizzerò con un Newton 200/1000 e un Semi Apo 80 f600
quale tra le due camere vi sembra più idonea?
Ecco le caratteristiche tecniche di entrambe:
Caratteristiche tecniche:

SXVF-H5
sensore Sony ICX424AL SuperHad
dimensioni sensore 4.9mmx3.65mm
risoluzione 660x494 pixel
dimensione pixel 7.4x7.4 micron
classe cosmetica: grado 1 o migliore (nessuna colonna difettosa, nessun pixel buio, non più di 10 pixel caldi (saturazione <10 sec.)
risposta spettrale: QE massima del 60% a 540nm, 50% estesa da 400nm a 600nm
rumore di lettura: meno di 13 elettroni RMS, tipico 11 elettroni
full-well capacity : maggiore di 30000 elettroni
antiblooming: verticale con margine di sovraccarico maggiore di 800 volte
corrente di buio: meno di 0.02 elettroni al secondo a 10°C ; tempo di saturazione del sensore da parte della corrente di buio maggiore di 100 ore!
Dinamica a 16 bit per pixel
Gain: 0.4 elettroni per ADU
interfaccia USB2 (compatibile USB1.1)
scaricamento dell'immagine istantaneo
sistema di raffreddamento: regolato a temperatura costante. Salto termico –30°C sulla temperatura ambiente.
alimentazione 240Volt, assorbimento 12Watt oppure 12Volt DC a 750mA
dimensioni 100mmx50mm, peso 250 grammi
corpo del ccd in alluminio anodizzato, con attacco 42x0.75 e attacco 31.8mm.
tutti i ccd possono essere comandati dal software Starlight Xpress fornito con la camera ccd o tramite anche il software di elaborazione/controllo Astroart.


ATIK 314E
Sensore CCD
CCD - Sony ICX-205AL
Risoluzione orizzontale
1392 pixels
Risoluzione verticale
1040 pixels
Dimensioni pixels
4.65 uM x 4.65 uM
ADC
16 bit
Rumore di lettura
3 e-
Interfaccia
USB 2.0
Alimentazione
12v DC 0.8A
Massimo tempo di esposizione illimitato
Minimo tempo di esposizione 1/1000 s
Tempo di download circa 1.6s, in modalità preview 0.8s
Porta autoguida compatibile ST4
Raffreddamento Termoelettrico con ΔT=-25°C
Peso circa 350


Per queste focali (600mm e 1000mm) 4,5 uM possono creare problemi rispetto ai più grandi della Starlight (7.4 uM)?
Se così fosse sarebbe preferibile prendere la Atik 314L che ha le stesse caratteristiche della 314E ma con pixel da 6,45uM??

Grazie a tutti per le vostre info!!!
Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nè l'una nè l'altra... :?
Nella prima il sensore è piccolo davvero....ormai superato.
Nella seconda i pixel sono davvero minuscoli, forse adatta per riprendere con focali corte e meno con focali citate da te.
Inoltre pixel piccoli sono segno di sensibilità minore.

La atik penserei al modello con pixel da 6,45 almeno..
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io la penso come GP.
Se puoi spendere prendi quella ATIK con i pixel da 6.45micron. Con un metro di focale ti da una bella scala (circa 1".30/pixel) è anche un bel campo. Con il 600mm avresti un bel campo (se poi ci metti un riduttore/spianatore) diventa ancora più grande. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
E volendo risparmiare qualcosetta se mi buttassi sulla ATIK 16IC-S monocromatica che ha le seguenti caratteristiche? pixel da 8.3 uM

Sensore CCD
CCD - Sony ICX-415AL
Risoluzione orizzontale
782 pixels
Risoluzione verticale
582 pixels
Dimensioni pixels
8.3 uM x 8.3 uM
ADC
16 bit
Rumore di lettura
5.5 e-
Interfaccia
USB
Alimentazione
12v DC 0.55A
Massimo tempo di esposizione illimitato
Minimo tempo di esposizione 1/1000 s
Porta Autoguida ST-4 compatibile
Raffreddamento Termoelettrico con ΔT=-20°C
Peso circa 350 gr



Forse però non nasce per una interfaccia USB 2.0 ma 1.1 per cui il tempo di download immagine è bassino.
Inoltre il raffreddamento è meno potente...
Bho...mi affido a voi e alla vostra esperienza.
grazie
Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sulcis2000 ha scritto:
E volendo risparmiare qualcosetta se mi buttassi sulla ATIK 16IC-S monocromatica che ha le seguenti caratteristiche? pixel da 8.3 uM

Sensore CCD
CCD - Sony ICX-415AL
Risoluzione orizzontale
782 pixels
Risoluzione verticale
582 pixels
Dimensioni pixels
8.3 uM x 8.3 uM
ADC
16 bit
Rumore di lettura
5.5 e-
Interfaccia
USB
Alimentazione
12v DC 0.55A
Massimo tempo di esposizione illimitato
Minimo tempo di esposizione 1/1000 s
Porta Autoguida ST-4 compatibile
Raffreddamento Termoelettrico con ΔT=-20°C
Peso circa 350 gr



Forse però non nasce per una interfaccia USB 2.0 ma 1.1 per cui il tempo di download immagine è bassino.
Inoltre il raffreddamento è meno potente...
Bho...mi affido a voi e alla vostra esperienza.
grazie
Ale


Il problema è sempre legato a quanto puoi spendere. Le dimensioni dei pixel andrebbero bene ma hai comunque un sensore piccolo come dimensioni. Quello con pixel da 6.45 rimane il migliore come dimensioni pixel e sensore però ovviamente costa di più. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho acquistato Atik 16ic color, la più economica, e riprendo col Vixen 80 FL (lunghezza di focale 640).
Sono più che contento dei risultati ottenuti con questo CCD rispetto alle mie aspettative, tenendo anche conto che l’elaborazione non è il mio forte.
Da quel poco che capisco penso un sensore un po’ più grande sarebbe meglio.
Non sono un esperto di CCD, ma spero di esserti utile nel farti vedere i miei risultati che puoi trovare nel mio sito
http://erasmoastronomia.altervista.org/
dove ci sono anche riprese col riduttore di focale 0,5
Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
grazie...MOLTO INTERESSANTE
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,

non so se hai già scelto la CCD...

ho trovato questo sito interessante... ovviamente non mi riferisco ai prezzi perchè personalmente non acquisterei mai un CCD all'estero.

è interessante capire cosa "vede" un CCD attaccato al tuo telescopio!

http://www.astrovid.com/ccd_calc.php

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010