1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
grazie alla disponibilita' delle persone del forum, ho capito che posso programmare la ripresa e la guida col la st7 mettendomi a tavolino e usando starry night 6.
Visto che io uso cartes du ciel per puntare gli oggetti, vorrei sapere se lo posso fare anche con starry night.
Con cartes du ciel mi trovo subito nel campo del ccd l'oggetto da riprendere: sara' lo stesso con starry night?
Ma ci vuole la piattaforma ASCOM per il controllo del telescopio con tale sw?
Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma ci vuole la piattaforma ASCOM per il controllo del telescopio con tale sw?
Grazie


Con SN6 è possibile controllare il telescopio via driver Ascom (che sono inclusi nell'installazione del software). Il controllo del telescopio avviene esattamente come con Cartes Du Ciel, la precisione del puntamento con Starry Night Pro 6 è davvero molto accurata (almeno secondo la mia esperienza).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
Ma ci vuole la piattaforma ASCOM per il controllo del telescopio con tale sw?
Grazie


Con SN6 è possibile controllare il telescopio via driver Ascom (che sono inclusi nell'installazione del software). Il controllo del telescopio avviene esattamente come con Cartes Du Ciel, la precisione del puntamento con Starry Night Pro 6 è davvero molto accurata (almeno secondo la mia esperienza).



allora appena il meteo lo permette, ci provo
Grazie

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti i planetari software che possono controllare le montature lo fanno con comandi impartiti ai goto delle stesse. I comandi sono più o meno del tipo "Vai alle coordinate AR 17:32:14, Dec +10:12:06". La precisione con cui queste coordinate vengono raggiunte è tutta nel sistema goto della montatura. Questo per dire che qualunque planetario ha la stessa precisione su un dato tipo di montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
porto la mia esperienza, ho controllato la mia eq6 (con protocollo LX200) con moltissimi planetari, l'unico con cui non sono riuscito è stato starry night...
quindi, il mio consiglio è di provare (non so se esiste una versione demo...) prima di spendere dei soldi per acquistare il software!


antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
---io il sw gia' lo ho..devo solo provarlo

grazie a tutti

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Tutti i planetari software che possono controllare le montature lo fanno con comandi impartiti ai goto delle stesse. I comandi sono più o meno del tipo "Vai alle coordinate AR 17:32:14, Dec +10:12:06". La precisione con cui queste coordinate vengono raggiunte è tutta nel sistema goto della montatura. Questo per dire che qualunque planetario ha la stessa precisione su un dato tipo di montatura


Ivaldo, credo che l'implementazione delle coordinate degli oggetti in ogni planetario software, abbia un suo ruolo nella precisione di puntamento del telescopio. Può darsi che presi due planetari diversi, i comandi impartiti alla montatura non siano necessariamente gli stessi (dipende dalla precisione con la quale sono stati trascritti dagli sviluppatori). In teoria, dunque, tra due planetari software possono esserci differenze nell'implementazione delle coordinate degli oggetti (che si assottigliano, utilizzando le varie funzioni tipo Sync, per esempio..).
Ma sono sottigliezze, visto il perdurare del maltempo, possiamo anche divagare di inezie... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ivaldo, credo che l'implementazione delle coordinate degli oggetti in ogni planetario software, abbia un suo ruolo nella precisione di puntamento del telescopio. Può darsi che presi due planetari diversi, i comandi impartiti alla montatura non siano necessariamente gli stessi (dipende dalla precisione con la quale sono stati trascritti dagli sviluppatori). In teoria, dunque, tra due planetari software possono esserci differenze nell'implementazione delle coordinate degli oggetti (che si assottigliano, utilizzando le varie funzioni tipo Sync, per esempio..).
Ma sono sottigliezze, visto il perdurare del maltempo, possiamo anche divagare di inezie... :)

Ti garantisco che i comandi sono del tipo che ti ho detto. Eventuali differenze nella posizione delle stelle dovute a qualche arrotondamento saranno comunque di pochi secondi d'arco e di certo non sono questi i veri problemi nel puntmento GoTo. Le grandi difficoltà sono principalmente meccaniche (backlash, imperfezioni delle ruote dentate, precisione dei motori, flessioni, errori d'allineamento della montatura al polo, mirror flop, etc.), provocano errori ben più importanti e sono gestite dal firmware del GoTo stesso. Se hai una montatura con un sistema GoTo non preciso sarà non preciso collegata a qualunque planetario, se ne hai una precisa lo sarà in ogni caso. Anche se piove, e quindi accetto di divagare di inezie, non posso far altro, per convincerti, che consigliarti di fare la prova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso starry night ormai da molto tempo e mi sono sempre trovato molto bene però solo da quando ho la EQ6, con il mio vecchio 114 non c'era verso di farlo muovere con questo programma (sicuramente sbagliavo qualcosa io).
Comunque se hai problemi fai pure sapere che qui gente che lo usa ce n'è.

:lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Astrobond l'ha testato sabato scorso sulla eq-g. Ultima versione del goto. Nessun problema. Poi ha iniziato un monologo sul mondo esaltante della robotica.
Io ero troppo sconvolto per il guasto alla st4 e non l'ascoltavo.

Ps. Gli ho raccontato della foto sull'amiata fatta da Danilo, dalla camera d'albergo, perchè influenzato l'ultimo giorno.
La robotica!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010