1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Gianni Benintende ha scritto:
Nell, ricordo che in passato, con la ST-2000, anch'io ho avuto delle difficoltà nel trovare una stella guida nei paraggi di M13. Tutt'intorno infatti il campo non è poi così ricco di stelle di campo.
Come già suggerito da altri, la rotazione della camera ccd è in genere la soluzione ottimale per questo tipo di problema. Con le maggior parte dei software di autoguida il sistema di guida funziona lo stesso, ovviamente rifacendo la calibrazione dell'autoguida dopo aver ruotato la camera ccd.

Ciao
Gianni

Appena il meteo me lo permettera', ci riprovero' sguendo i vostri consigli

Nello



_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Anch'io uso StarryNight. E' migliorato di mooolto in confronto a come era prima e TheSky (solo i mosaici non si possono fare ancora) - è più user-friendly. Credo che avrai bisogno della versione Pro 6 (non so se le versioni precedenti danno questa possibilità).
Tu devi impostare il FOV mettendo i parametri giusti sia del telescopio che il ccd. Mi sa che i SBIG sono già preimpostati (ma questo devo controllare). Cmq, una volta che i valori sono impostati (anche mettendo i parametri manualmente - ovviamente includendo anche i parametri del sensore guida) potrai vedere il tuo FOV sullo schermo - . Vedrai pure che è possibile ruotarlo e capire qual'è l'angolazione giusta. Poi, in una sera, basta capire e segnare sul tele alcuni punti di riferimento delle angolazioni. Io li ho segnati ogni 30 gradi. Una volta fatta in maniera giusta (anche se non "perfeeeeetta" - un paio di gradi di errori va pure bene - ricordati, basta che la stella cada sul sensore), ti assicuro che potrai pianificare per bene le tue sezioni "paparazzo" . :lol:
Se hai problemi nell'impostazione di starry night, scrivimi in privato.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010