1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 16:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Ho acquistato stamane un filtro H-Alpha da 12 Nm della Astronomik. Il modello a clip che si inserisce all'interno della reflex e che pare essere molto versatile e che spero vivamente mi possa mettere in grado di abbattere in maniera sensibile (senza realisticamente aspettarmi miracoli) gli effetti deleteri dell'inquinamento luminoso abbondantemente presente nel disgraziato sito dal quale sono costretto a operare per la maggir parte dell'anno.
Per la messa a fuoco ho sempre utilizzato il programma DSLR Focus e ho fatto caso che detto programma permette la scelta dei canali di messa a fuoco su RGB oppure sui colori singoli( Rosso-Verde-Blu) cliccando sulla opzione desiderata. Secondo voi una Canon EOS modificata con applicato il filtro Baader ACF #245 9212 quale canale prediligerà per la messa a fuoco quando utilizzato con Filtro H-Alpha stretto? Dipende da caso a caso? Dalle ottiche impiegate? Io utilizzo per la maggior parte obiettivi fotografici molto ben corretti, anche ED, e telescopi APO o ED.
Grazie per l'attenzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Rosso?

Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri non so come aiutarti..perchè ho appena acquistato anche io la 350 d modificata..Non ho ancora la disponibilità economica per comprare il filtro h alfa..però mi piacerebbe sapere come va il filtro..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Doduz, infatti di primo acchitto anch'io penserei di focheggiare nel canale rosso visto che è solo quella lunghezza d'onda a passare. E' che volevo conoscere qualche altra esperienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enri,anche io da poco possessore del suddetto filtro,che dalle prime prove sembra spettacolare!!! Ho saputo proprio ieri quello che chiedi e ti confermo che è il rosso il canale da selezionare. Spero che presto potremo fare qualche lavoro insieme (e da quel posto senza H-Alfa!!!). A presto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 21:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Lorenzo. Il filtro è davvero spettacolare, confermo. Ieri ho fatto qualche prova sulla Nord America dal balcone di casa mia al primo piano a Roma, con lampioni e illuminazioni a tutto spiano. Il "bello" è che il cielo era pure velato. Ho fotografato con l'oggetto a non più di 60° dall'orizzonte, la massima visibilità che posso permettermi prima che sparisca dietro il balcone del mio vicino di casa che sta al secondo piano.. :? Ho usato un medio tele Nikkor 105@2.5 5 pose da 8 minuti, 3 darks, 5 flats e 5 bias. Tutto elaborato con DSS con settaggi di default. Ho poi lavorato, poco, sui livelli in PS e il risultato è assolutamente incoraggiante. E' uscita non solo la NGC7000 ma pure la Nebulosa Pellicano!!! Per me è stato un risultato fantastico.
Cerco di postare qui un piccolo esempio,notevolmente compresso in JPEGhttp://forum.astrofili.org/userpix/113_NGC70004x8minDSSLastSetUp00_1.jpg

P.S. Lorenzo ho bisogno di una vacanza e pensavo di venire al casale la prossima settimana e stare qualche giorno. mandami un mail che ci accordiamo.
Cieli Sereni.. Qui a Roma è una schifezza... :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010