1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao frustrato collega,

la prima cosa l'hai detta te: la mancanza dei flat è un vera iattura. Ti inibisce la possibilità di cercare di andare veramente profondo con lo stretch perchè se no vedi un brutto effetto di vignettatutra. Però, nelle riprese delle galassie, puoi utilizzare delle tecniche molto utili per rimuovere la vignettatura. Che software usi per la calibrazione e l'elaborazione? fammi sapere.

Per quanto riguarda le nebulose... hai un camera modificata? chiedo perchè non mi torna l'equilibruio cromatico. Comunque il segnale c'è e sono sicuro che puoi tirare fuori di più.

Sub da 10' non sono per niente troppo lunghe. In realtà l'acquisizione mi sembra perfettamete a posto.

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso DPP e photoshop,la 350D è modificata.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora puoi provare a fare una specie di flat per le galassie, costruendo una immagine senza stelle e solo con basse frequenze e sottraendola alla immagine originale. Ricorda di fare tutto RIGOROSAMENTE a 16 bit in PS.

Prendi l'immagine, togli con il clone le galassie ricopiandoci il background immediatamente circostande e fai la stessa cosa con le stelle più luminose. passa il tutto attraverso un blur. Gauss tra 15 e 30 pixel dovrebbe andare bene ma devi provare un po.

sottrai questo affare dalla immagine originale e aggiusta i livelli. fammi sapere.

certo che era modificata, che stupico... se no come fai con la banda stretta... chiedevo perè mi sembrano un filino troppo ciano.

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, utilizzando i livelli ho provato a dare una ritoccata ai colori della trunk. In pratica ho messo diversi livelli di regolazione (Color balance, Level, Hue/Saturation) e ho cercato di farli lavorare separatamente sulle varie parti dell'immagine. Soprattutto sullo sfondo vedevo una tendenza al verde che ho provato a correggere, poi ho aumentato la saturazione sulla nebulosa e l'ho abbassata dallo sfondo. Una regolatina finale ai livelli. Tutto qua. Non sono un mago dell'elaborazione, se ti interessa ti spiego nel dettaglio questi passaggi.
Mi sembra che sia migliorata un po' (va molto a gusti però), te la posto. Tieni presente che partendo dal jpg non si riesce a lavorare bene.

http://forum.astrofili.org/userpix/1369_trunk_1.jpg

Ciao

Edit: azz se si vede sbiadita sul web, ne metto un'altra sperando che sia circa come la vedo con PS
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_trunk2_1.jpg

Edit2: dimenticavo di dirti che la ripresa é molto bella, merita una elaborazione curata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della collaborazione,domani ti invio il tiff originale non elaborato,così poi vediamo di capire come migliorare,grazie ancora!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, ho ricevuto le immagini.
Volevo approfittare per fare un pdf (con screenshot) della varie fasi dell'elaborazione per poi metterlo sul mio sito (e anche qui sul forum se si può), visto che molti utenti fanno richieste di tutorial PS.
Volevo chiederti se eri d'accordo visto che le immagini sono tue. Naturalmente citerei l'autore della ripresa e non metterei a disposizione gli originali che hai mandato. Metterei solo un paio di immagini ridotte (6-700 pixel per lato) dell'immagine originale e del risultato.
Fammi sapere se ti va bene. Io intanto inizio (ci vorrà un po' di tempo :wink: ), porta pazienza.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un paio di domande, con cosa hai sommato le immagini ?
Le immagini che mi hai mandato sono solo somma senza nessun minimo ritocco ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,per me va benissimo,anzi,mi fa piacere se può tornare utile anche a qualcun'altro!! Per la fretta non preoccuparti,parto domani per le ferie,quindi sarà astronomicamente irreperibile per 10 giorni. Per l'elaborazione ho usato deep sky stacker facendo media dei light e mediana dei dark. Poi non ho toccato altro.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora buone ferie ! Spero di riuscire a cavarci qualcosa di buono.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,buon lavoro. :lol: :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010