1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh,nonostante quello che ti dice Ras,non lo ascoltare e continua a f9 :wink: :wink: :wink:
riuscire a guidare con quella focale è notevole. Tra l'altro il dettaglio è fantastico...stai andando in alta risoluzione nel deep! considera che se il problema è un tensionamento dell'ottica e viene risolto prendi ancora più dettaglio...e sulle galassie fai foto di riferimento a quella focale :wink:
Certo con un f9 metti in conto un sacco di pose, ma i risultati saranno clamorosi. Oppure prova, come dice Ras, a trovare un riduttore di focale. Magari con un rapporto meno spinto ti fai le parti deboli e ricampioni mettendoci quella fatta ad f9 con i dettagli.Non so come viene, io ho il problema opposto. Vorrei arrivare a f7 con un barlow 1,5X . E fare le parti deboli con f4,8 nativo.
Credo che avrai grandi soddisfazioni se trovi un buon setup.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine notevole, peccato per l'ottica tensionata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo però che con una scala a 0"72 rischi, se non hai spesso il seeing buon, di avere immagini un pò "spappolate". Questa della galassia ho visto che stai comodamente su 3 stelle (forse si è ridotto il diametro se hai applicato, come penso, un DDP) quindi sintomo di un buon seeing.
Al limite fatti prestare anche un riduttore e poi decidi considerando che cosi ti aumenta più del doppio l'area di ripresa (e avresti ancora una buona scala d'immagine). :wink:
Però devo dire che è un bel telescopietto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie a tutti ancora per i complimenti!

- Eh si, credo che oramai ho capito che il problema sia proprio il tensionamento- grazie Giovanni.

- Fabiomax, sei stato troppo generoso con le parole! Così hai alzato le aspettative per le prossime immagini e non so se riesco a mantenere il livello :oops: ... Cmq, terrò presente questa tua idea, molto interessante.

-Ras, Ras... :wink: Hai ragione, devo ammettere che abbassando la scala, sarò sempre più dipendente del seeing, ma aho chi non risica non rosica 8) .
Appena posso, seguirò il consiglio del riduttore,anche perché vorrei continuare a riprendere con la 350D e così mi sa che verrà fuori un bel campo. (ah si, n'artra cosetta - solo perchè me gratta la testa - non è che stai a confondere il DDP con la Deconvoluzione? :?: E' la deconvoluzione che, essendo un algoritmo lineare, agisce sulla puntiformità delle stelle. - So già che dissentirai su questo :) :wink: e magari possiamo aprire un topic da un'altra parte...)

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Grazie a tutti ancora per i complimenti!

- Eh si, credo che oramai ho capito che il problema sia proprio il tensionamento- grazie Giovanni.

- Fabiomax, sei stato troppo generoso con le parole! Così hai alzato le aspettative per le prossime immagini e non so se riesco a mantenere il livello :oops: ... Cmq, terrò presente questa tua idea, molto interessante.

-Ras, Ras... :wink: Hai ragione, devo ammettere che abbassando la scala, sarò sempre più dipendente del seeing, ma aho chi non risica non rosica 8) .
Appena posso, seguirò il consiglio del riduttore,anche perché vorrei continuare a riprendere con la 350D e così mi sa che verrà fuori un bel campo. (ah si, n'artra cosetta - solo perchè me gratta la testa - non è che stai a confondere il DDP con la Deconvoluzione? :?: E' la deconvoluzione che, essendo un algoritmo lineare, agisce sulla puntiformità delle stelle. - So già che dissentirai su questo :) :wink: e magari possiamo aprire un topic da un'altra parte...)


A beh allora lo apriamo subito! :D :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
[

A beh allora lo apriamo subito! :D :wink:

:D :!:
Ok!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio Romulo, forse un pochino "tirate" le stelle.
Non sai quanto mi piacerebbe avere con me il "Team" che collima gli strumenti in campo col il laser olografico.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie Gianni Si, rivedendola adesso, forse avrei potuto essere più "soft"...
Riguardo al "Team"... èèè.... So che sono stato molto fortunato! Ma credo che se uno unisce la gastronomia con l'astronomia, anche i più grandi sono disposti a dare una mano a uno come me! A proposito, tu non sei astemio, giusto? :wink:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010