E' necessario chiarire un punto.
Per quanto riguarda il caricamento della pellicola 120 nella tank prima di
essere ipersensibilizzata, ne
sconsiglio l'azione di staccare lo
scotch e la carta protettiva, perché c'è il rischio di trovarsi con qualche
problema in più al momento del suo riavvolgimento.
Per quanto possa essere ben fatto, il riavvolgimento della carta con la
pellicola, comporterà sempre una differenza sostanziale delle 2 lunghezze
(striscia pellicola/striscia carta protettiva) rispetto ad un rullo nuovo
preconfezionato.
Provare per credere.
Chi consiglia di procedere in questo modo evidentemente non ha avuto
molta dimestichezza con il formato 120.
Se si provasse a staccare la carta protettiva e poi a riattaccarla nel
momento del riavvolgimento a trattamento concluso, sarà inevitabile
il formarsi di "bolla d'aria fra la carta e l'emulsione con il rischio di
pieghe.
Non solo.
Staccare lo scotch dall'emulsione può comportare il formarsi delle
micro scariche elettrostatiche tali da essere, esse stesse, impresse sulla
pellicola. Quindi c'è il pericolo di trovarsi, a sviluppo ultimato, con tanti
piccoli filetti ramificati (neri sul negativo) conseguenti le scariche
elettrostatiche sulla pellicola.
Prima di trattare un rullo consiglio di fare un minimo di
pratica di caricamento nella spirale con un vecchio rullo 120 in b/n,
magari scaduto, ma vergine (ovvero non esposto), in tutta calma
e in piena luce.
Ripeto comunque
non staccare la carta protettiva, ma semmai
procedere in questo modo:
Avvolgere nella spirale l'emulsione come di consueto e fare srotolare la
carta protettiva mano a mano che si avanzi nell'inserimento. Giunto al termine del
caricamento ci si troverà con lo spezzone finale di pellicola al quale c'è il
famoso scotch che tiene unito la carta di protezione, in prossimità del
bordo esterno della spirale. A questo punto non rimane che arrotolare in
senso inverso, e all'esterno della spirale con successivi passaggi uno
sopra l'altro, la carta protettiva proprio sul bordo della spirale.
Fatta un poco di pratica risulterà tutto più semplice anche al buio.
Quando bisognerà arrotolare nuovamente la pellicola a trattamento
ultimato, procedere ad arrotolare la carta e l'emulsione partendo dal punto
dello scotch. Si vedrà a questo punto che non ci saranno problemi di
rigonfiamento d'aria! La differenza nel trattamento sarà proprio questa.
Liberando l'emulsione dalla carta protettiva si otterrà il miglior
trattamento possibile, perché soltanto così la miscela del formingas
entrerà direttamente a contatto con la pellicola.
Per adesso basta così, altrimenti mi troverò a scrivere un poema...
Cari saluti,
Danilo Pivato
P.S. Hai trovato documentazione valida sulla risposta cromatica di questa
nuova pellicola? Grana? Potere risolutivo? Contrasto? Gamma?