1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guide Dog...Aiuto gigante!
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio appello a chi è pratico di questo software per la autoguida con webcam.

Ieri sera ho provato ad autoguidare con un rifrattore da 70/500 e vesta modificata allo scopo di fare qualche foto di prova con la 350d (mio ultimo e bellissimo acquisto!).

Purtroppo ad eccezzione di qualche scatto, l'autoguida non è stata precisa...molto probabilmente è stato un mio problema riguardo al settaggio dei parametri di guida.

Potreste gentilmente suggerimi qualche consiglio sull'uso di questo programma in modo da poterlo configurare per la mia montatura?

Grazie!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che montatura è?
Se ne era già parlato tempo fa, qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=14175&highlight=guidedog+astromanu#14175 ,sono settaggi riferiti alla mia EQ6 con C8.
CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Manuele!

Proverò a partire con questi settaggi, ho anche io una EQ6...
Stavo impazzendo ieri sera non avendo alcun punto di riferimento per giocare con i parametri!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ciao, mi intrometto nella discussione perchè anche io sto diventando matto con Guidedog. Effettivamente la mia focale di ripresa è elevata (1600mm), ma anche per pose relativamente brevi tipo 150sec. il mosso è evidentissimo. Ho provato ad allungare la focale di guida (uso un vixen 80/910) con barlow 3x ma niente da fare. Ho provato con vari settaggi ma comincio a pensare che il problema sia più profondo. La prossima serata utile voglio provare con K3ccd per vedere se migliora qualcosa.
Questa è una somma di 14 pose da 150 secondi, ottica meade SC10" con riduttore f6,3 e EQ6 Skyscan (velocità di autoguida settata su 0,5x):

http://forum.astrofili.org/userpix/312_m27_1.jpg

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questa foto il mosso non è così evidentissimo come dici.
Comunque hai tenuto conto che gli SC soffrono di spostamento del primario e nelle lunghe pose possono dare un mosso nella ripresa mentre il telescopio di guida insegue perfettamente. Inoltre a queste focali piccole flessioni provocano mossi evidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Si, ho pensato al mirror flop, ma oltre ad aver escogitato una sorta di rudimentale blocco dello specchio usando la vite di fermo per il trasporto (una cosa trovata sul MAPUG) noto un allungamento proprio in AR. Inoltre anche osservando la schermata di Guidedog durante la guida noto che la stella di guida è un pò "barzotta": a seconda di che parametri imposto o corregge troppo o troppo poco. L'ST4 con che intervalli di tempo interviene? Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ST4 può essere impostato (a seconda della stella di guida, ovviamente) da 0.1 sec di integrazione fino a 20 sec.
Normalmente dopo una buona calibrazione correggo una volta al secondo con stelle intorno alla 8 / 9 mag.

Su guide dog, se mi ricordo bene, c'è un valore impostato in mezzo alle quattro frecce che simulano la pulsantiera.
Mi sembra che sia di default a 500. Portalo a 20

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ok, proverò, anche se dal manuale avevo capito che il numero al centro delle freccie serviva ad impostare il tempo di intervento quando si azionano le freccie a mo' di pulsantiera, comunque vale la pena provare. Con la webcam modificata imposto generalmente un tempo di intervento di 2 o 3 secondi perchè credevo che 1 sec fosse troppo poco (cioè troppe correzioni), ma evidentemente sbagliavo. Grazie per i consigli comunque, appena possibile farò nuovi test (tanto per cambiare) e vediamo cosa succede.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non sono ancora attrezzato per le foto..aspetto l'eq6..
però ho una webcam vesta di cui ho installato i driver per farla scendere
ad 1/6 di esposizione. Secondo voi basta per farle vedere qualche stellina guida o devo provvedere a modificarla secondo i canoni?

ciao grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010