1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
E quella foto è niente: hai gironzolato con la telecamera dei marines, hai prestato i filtri a Marco Bracale, fatto fare le foto ad Astrid.. va da dio quella gm8!

Ho anche russato rumorosamente nella tenda durante una ripresa, facendo inorridire Anto ed Astrid che sono dei puristi...
:roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa me l'ero persa.
Bel lavoro Ivaldo.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Malgrado i commenti positivi dei molti amici a me l'elaborazione che avevo fatto di questa immagine in realtà non ha mai convinto. Per come sono fatto io era eccessiva (ed in effetti più d'uno, tra le righe, me lo ha detto) e soprattutto ho fatto un uso errato delle maschere con le quali ho ammazzato il fondocielo. Ecco quello che avevo postato e a cui si riferiscono i commenti fino a questo punto:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_08050101_1.jpg

Forse si tratta di una bella immagine, ma non è "la mia" immagine. Oggi ho ripreso in mano tutti i FITS di ripresa e quelli di calibrazione, ed ho affrontato di nuovo queste galassie da una nuova prospettiva, diciamo così. Ecco il risultato che ho deciso di pubblicare:
http://www.astropix.it/fotografie/ds-galaxy/08050103.html

Questa volta ho eliminato Photoshop (non mi è mai piaciuto usarlo in astrofotografia ed ora sono convinto ancora di più che, per me, sia meglio così) e, soprattutto, non ho tentato maldestramente di elaborare separatamente varie parti dell'immagine. In questa nuova versione il rumore di fondo è ben percepibile nel cielo, ma è un difetto che sono quasi contento di avere e che rende, ai miei occhi, l'immagine più "umana".

Sono talmente convinto di aver fatto la scelta giusta che voglio mostrarvi anche la versione a grandezza naturale, dove i difetti sono ancora più evidenti:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_08050102_1.jpg

Chissà se concordate con me?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che se russando tiri fuori questi risultati 8) mi devo preoccupare
quando sei sveglio ;)

L'ultima la trovo davvero equilibrata e mi piace tanto anche a dimensione originale.
Non capisco gli spike :roll: mi sfugge qualcosa o lo strumento che ho visto
all'amiata era un altro? :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...

Questa volta ho eliminato Photoshop (non mi è mai piaciuto usarlo in astrofotografia ed ora sono convinto ancora di più che, per me, sia meglio così) e, soprattutto, non ho tentato maldestramente di elaborare separatamente varie parti dell'immagine. In questa nuova versione il rumore di fondo è ben percepibile nel cielo, ma è un difetto che sono quasi contento di avere e che rende, ai miei occhi, l'immagine più "umana".

Sono talmente convinto di aver fatto la scelta giusta che voglio mostrarvi anche la versione a grandezza naturale, dove i difetti sono ancora più evidenti:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_08050102_1.jpg

Chissà se concordate con me?



Sono del tuo stesso parere Ivaldo!
E concordo ampiamente sul fatto che l'eccessiva elaborazione porta a
stravolgere talmente tanto, e troppo, il risultato originale da perdersi una
parte essenziale delle informazioni reali.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Non capisco gli spike :roll: mi sfugge qualcosa o lo strumento che ho visto all'amiata era un altro? :D

Le riprese le ho fatte con l'Intes MK-69 che hai visto all'Amiata. Si tratta di un Siegler Maksutov-Cassegrain 150/900.
http://www.astropix.it/strumentazione/mk-69.html
Se guardi la foto potrai notare un anello scuro circa a metà del tubo: lì sorretto da razze (che producono gli spike) si trova lo specchio secondario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
decisamente tanto migliore questa elaborazione! mi piace molto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono davvero contento che vi piaccia.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010