1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un chiarimento TSA contro Tecnosky
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera (sì, proprio l'altra sera... diciamo che non ho molto tempo per fare delle prove in questo periodo) sono rimasto molto sorpreso dalla resa del tsa 102 sulla zona della Crescent.
La foto postata da Marcello (Stellairama) è questa:
http://forum.astrofili.org/userpix/1998 ... _Jpg_1.jpg

Quando l'ho vista la prima volta, non c'ho fatto caso (avevo ancora il monitor completamente starato e ancora non sembra una perla di fedeltà).
Poi, quando mi hanno chiesto info sul rifrattore Tecnosky, sono andato a riguardare il frame "grezzo" e ho notato delle stelle bluastre, dando la colpa al cromatismo del rifrattore.

Riaprendo poi quella di Marcello, ho notato che le stelle bluastre erano le stesse, e con un simile rapporto di "bluosità".

Adesso mi chiedo: cosa non ho capito? Possibile che il tsa abbia una correzione cromatica paragonabile al Tecnosky?
Oppure quelle stelle sono proprio tutte blu?
Qualcuno riesce a dirmi qualcosa a riguardo?
Allego lo stesso frame che avevo postato qualche giorno fa, abbassando un po' il rosso (beh, un bel po') e il verde per compensare gli effetti dell'IL.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_IMG120s80010003_2.jpg

non ho tirato i livelli perché il punto non è quanto segnale c'è (quella è una posa da 2 minuti) ma il fatto che il cromatismo sembri proprio comparabile (e non sapendo di quanto sono stati tirati i livelli in quella di Marcello, la posto "nature" o quasi).

PS: purtroppo non ho mai potuto metter mano su di un TSA. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile giudicare da un singolo frame. Quello che noto é che nel caso della foto di Marcello i tre colori sono bilanciati (e quindi i colori reali) , mentre nel singolo frame il blu é nettamente più basso, se bilanci i colori l'alone attorno alle stelle si nota di più. Però con un singolo frame é difficile valutare.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Questo è vero ma non ho idea di come bilanciare la cosa.
La mia ripresa è stata fatta dalla città. Il blu è più basso perché è "subissato" dal verde e dal rosso delle luci inquinanti.
La foto di Marcello è bilanciata ma ha da bilanciare solo il segnale (o se non altro, lui è stato così bravo da lasciare solo quello :) ). Nella mia foto, invece, c'è ben altro che nulla ha a che vedere col segnale.
Vedo se riesco a ridurre ancora quegli aloni ma non vorrei falsare completamente la foto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che sia difficile farsi un'idea corretta con questa immagine. Se hai tanto IL il fondocielo contiene molto rosso, per compensare devi alzare il blu e il cromatismo diventa evidente. Difficile giudicare.
Tanto per renderti l'idea due screenshot, il primo con le curve originali e il secondo correggendo i colori.Ho alzato la luminosità per evidenziare l'istogramma.
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_Immagine1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1369_Immagine2_1.jpg

Per farti un'idea precisa devi fare una ripresa completa in buone condizioni, a mio modo di vedere.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occorrerebbe confrontare le due immagini a parità di elaborazione. Quella con il TSA ovviamente ha subito uno stretching che ha evidenziato di più o colori, magari anche un po' spuri, presenti nell'immagine; nel tuo caso le stelle sono già parecchio blu e immagino che tirando i livelli il colore sbrodoli ancora di più. Visto che hai anche un bel pentax75, hai provato a fare un confronto nelle stesse condizioni?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho letto il tuo post e posso dirti che il cromatismo nel Tecnosky è evidente, mentre nel Tsa l'immagine di partenza non mostra stelle con aloni blu. La colorazione blu che ovviamente esce da stelle di quel colore è evidenziata dall'elaborazione e da un uso considerevole della saturazione su ogni porzione dell'immagine, ma sempre utilizzando una buona calibrazione dei livelli colore. Allego una singola immagine ripresa quella notte, ovviamente ridotta jpg e compressa senza alcuna elaborazione.
http://forum.astrofili.org/userpix/1998_crescent_sing_jpg_1.jpg

Saluti, Marcello AMARI.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010