1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
non ho mai usato pem pro ma quanto ho letto mi lascia dei dubbi sul fatto che si possa usare con la stessa precisione sulla Heq5.
La Heq5 ha infatti un ingranaggio in più nella trasmissione che genera un "mini errore periodico" che sicuramente non verrà contemplato (o verrà considerato nel modo errato) se PEM ha bisogno del modello meccanico di riferimento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutt' altro, PemPro dovrebbe correggere benissimo anche questo ingranaggio; il numero di denti della corona serve al programma solo per sapere esattamente il periodo della vite senza fine mentre nella fase di elaborazione della curva acquisita PEMPro può essere impostato per diverse sottoarmoniche della principale.
In questo modo il grafico risultante sarà una specie di sinusoide abbastanza ampia che rappresenta il periodismo principale della vite senza fine ed a sua volta questa sinusoide sarà formata da una piccola ulteriore sinusoide che rappresenta l' ingranaggio subito più a "monte".
Non sono sicuro di essere stato abbastanza esplicativo così questa sera vi manderò il grafico del mio errore periodico per essere più chiaro.
Comunque PEMPro può essere regolato per correggere praticamente tutti i periodismi dei vari ingranaggi.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Un amico mi ha segnalato pure questo programma. Il PEC Tool della Celestron.

http://www.celestron.com/c2/support3/in ... temid=4283

Pare forse più semplice da usare (almeno per gli handicappati informatici come il sottoscritto) che non il PEMPRO segnalato da Gianluigi. Il problema è che NON riporta ovviamente nessuna montatura SkyWatcher.. Forse però si potrebbe utilizzare l'opzione NextStar GPS ma rimane il problema che lui si aspetta una rotazione della vite senza fine ogno 8 minuti, quind potrebbe andar bene con la EQ6 ma NON con la HEQ5 dove la rotazione è di 10 minuti e 30 secondi. Ma forse si può settare, non è chiaro. Qualcuno di voi conosce questo programma?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vi avevo promesso ecco la finestra da cui ho analizzato e corretto il mio EP: la curva rossa rappresenta l' errore originale e quella blu dopo l' applicazione del PEC: il risultato è abbastanza evidente.

http://forum.astrofili.org/userpix/170_pec_2.jpg

Un' altra particolarità di PEMPro v2 è la possibilità, una volta applicato, di rieffettuare una analisi e creare una nuova curva che affina nuovamente il vostro PEC :lol:

Posso dire infine che il programma è comunque abbastanza semplice da utilizzare, basta seguire le chiare indicazioni dal menù "help-index",


salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 13:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Per Gianluigi : Stavo rileggendo le Istruzioni do PEMPRO...Capisco male io o questo programma richiede che sia installato il software The SKY Level 5 o 6? Non è possibile usare un qualche altro programma che sia gratuito? :shock:


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 17 maggio 2008, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Per Gianluigi : Stavo rileggendo le Istruzioni do PEMPRO...Capisco male io o questo programma richiede che si ainstallato il software The SKY Level 5 o 6? Non è possibile usare un qualche altro programma che sia gratuito? :shock:

No, non è affatto necessario.

Anch'io sono un felice possessore ed utilizzatore di PEMPro e confermando quanto ha già detto Gianluigi devo dire che anche la mia GM-8 ora che è stata istruita da PEMPro ha un errore periodico veramente minimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Secondo le loro Istruzioni parrebbe di capire che ci voglia The Sky5 o 6

Cita:
Setup Page
The setup page has most of the basic settings.



Connect Scope: This will connect to the scope. Typically you will not need to connect to the scope until you are ready for playback but it is good to try testing that you can connect before spending time acquiring PE data.

IMPORTANT: To connect to your scope you must have the ASCOM 4.1 platform (or later), TheSky5 or TheSky6....


Se non sono necessarie meglio ancora. Io posseggo il programma Autostar Suite che mi è venuto con la DSI PRO II, magari, se sono fortunato, posso utilizzare quello.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010