1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecniche di allineamento
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero sia la sezione giusta.

Quando fotograferò in parallelo, devo avere uno stazionamento perfetto. Come farlo?

Stavo pensando, dato che ho una montatura tutta meccanica, prima puntare il polo, poi osservare per mezz'ora, e vedere se un'oggettosi è spostato di tanto o no. Se si, allora rifaccio il puntamento e riosservo per mezz'ora, se invece non si è spostato molto, posso andare. Fila come prcedimento?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di allineamento
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Quando fotograferò in parallelo, devo avere uno stazionamento perfetto. Come farlo?

La perfezione non è di questo mondo... devi avere uno stazionamento tanto più preciso quanto maggiore è la focale che utilizzerai. Presupponendo fotografie a largo campo direi che uno stazionamento discreto sarà sufficiente.

Se la tua montatura dispone di un cannocchiale polare utilizzalo per allineare l'asse di AR con l'asse di rotazione terrestre seguendo le istruzioni della tua montatura. Se non hai il cannocchiale polare mettilo tra le cose da farti regalare a natale :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando fotografavo in parallelo con il mio vecchio 114/1000 della Konus, facevo uno stazionamento più preciso possibile.

Orientavo la montatura verso la polare mettenfo il tubo perfettamente allineato con l'asse e bloccavo AR e Dec. Dopo di che, muovevo il telescopio solo con l'asse di inclinazione in altezza e con la base azimut; guardando attraverso un oculare a grande campo inqudravo la polare...grazie ad alcune mappe che riproducevano la posizione del polo rispetto alla polare centravo quel punto.
Fissati gli assi sbloccavo AR e Dec ed ecco che avevo il tele stazionato nel modo più preciso che mi era possibile.

In dieci minuti di posa...ricordo...inseguendo con il tele principale con una stella a 250X facevo una sola correzione dell'inseguimento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura ha il cannocchiale polare, almeno quello...
Quindi anche uno stazionamento che duri sui 15 minuti no? Ho si un cielo buono ma ho paura che dopo una ventina di minuti il cielo si tinga di azzurro...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
La montatura ha il cannocchiale polare, almeno quello...
Quindi anche uno stazionamento che duri sui 15 minuti no? Ho si un cielo buono ma ho paura che dopo una ventina di minuti il cielo si tinga di azzurro...


Con il cannocchiale polare le cose cambiano...diventa più facile.

Il problema che sta da che luogo fai la foto, perchè se sei in piena città allora 20 minuti mi sembrano troppi e rischi che ti vengano foto molto chiare.

A questo punto data la mia scarna esperienza potrei consigliarti solo di fare delle pose di masso 15 minuti diaframmando per evitare che le luci dei lampini rovinino tutta la foto.

Ma credo che il consiglio più utile sia quello di prendere tutta l'attrezzatura e adartene su qualche monte nelle vicinanze e provare da li i risultati positivi potrebbero meglio arrivare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con 15 minuti di posa ti verra' il mosso di sicuro,
con uno stazionamento piu' preciso possibile, il massimo che puoi ottenere
senza movimento della stella e' dai 4 ai 5 minuti, e sei gia fuori, se utilizzi il metodo della deriva potresti aumentare scarso di 1 o due minuti, dopo di che vedrai il mosso, telo posso garantire, io con la mia eq6pro non supero i dieci minuti, prima di vedere il mosso, ma sono gia fuori di qualche minuto.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
se fai fotografie in parallelo cerca di stazionare al meglio la montatura alla polare utilizzando il cannocchiale polare con il metodo indicato sul manuale. Utilizza il telescopio per guidare la posa: centra una stella in un oculare ad alto ingrandimento (possibilmente con reticolo) e manovra i pulsanti della montatura alla velocità più bassa che hai per mantenerla al centro durante la posa. Se l'allineamento alla polare non è corretto potresti avere una rotazione del campo.

Per i tempi di posa il mio consiglio è di fare degli esperimenti e prendere nota dei risultati. Fai una serie di riprese allo stesso oggetto raddoppiando ogni volta i tempi di posa (ad esempio 5m, 10m, 20m, 40m) sempre guidando. Se hai fatto un buon lavoro con lo stazionamento e la guida le foto non saranno mosse, ma potrai accorgerti di qual'è il limite dovuto all'inquinamento luminoso del tuo cielo. Considera comunque che un certo sbiancamento del cielo potrai correggerlo successivamente in fase di elaborazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010