Ciao a tutti ragazzi e bentornati agli Amiatensi!!!
Posto ciò che ho ricavato da una serata sotto un cielo abbastanza illuminato, non per chiedervi se vi piace o no il risultato finale (che chiaramente a me non piace e che chiaramente fa schifo), ma per aiutarmi in modo dettagliato nel capire come si elabora, con che programmi (quali mi devo procurare) e cosa andare a toccare.
Lo so che sono risposte impegnative, ma non saprei veramente a chi rivolgermi. Vedo delle foto meravigliose fatte con set-up simili al mio. Io però non riesco a cavare un ragno dal buco.
Scusatemi per questo.
Tornando ai dati "tecnici", questa è una foto grezza da 300 secondi (ridotta per la pubblicazione):
http://forum.astrofili.org/userpix/2668_IMG_0140r_2.jpg
Questo è il risultato di un'elaborazione in DSS:
http://forum.astrofili.org/userpix/2668_m81_3r_1.jpg
Questo è il risultato di un'elaborazione effettuata con un programmino di foto ritocco:
http://forum.astrofili.org/userpix/2668_m81_3_2_2.jpg
Strumentazione utilizzata:
Eos 350d modificata (grazie mille Gianluigi)
SW ed80
So che sono pochine, ma la somma è data da nr. 4 immagini, formato RAW, a 800 iso, da 300 secondi ognuna.
Non ho utilizzato nessun dark frame.
Flat neanche a parlarne.
Quanti cavolo di dark frame bisogna fare, o meglio, c'è un rapporto tra il numero di dark frame e il numero di scatti?
Per quando riguarda il flat frame, ho visto ormai svariati siti (vostri siti), dove spiegate come fare una flat box (e quello l'ho capito), ma non ho capito come fare i flat frame veri e propri.
Ringrazio Jasha, che probabilmente mi darà una mano (sempre nei limiti di tempo a sua disposizione e senza fretta ovviamente) e ringrazio tutti coloro i quali mi daranno la loro "versione dei fatti".
A voltre mi chiedo se sono incapace io, o se anche altri hanno il mio stesso problema.
Spero vivamente nella seconda!
Chiedo umilmente scusa a tutti!
