1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ho per caso trovato e estratto per voi dal sito Yahoo dlrsfocus group una interessante disanima sul come limitare gli effetti deleteri del seeing durante la messa a fuoco utilizzando il programma DSLR Focus. Come spesso avrete notato i valori di HFMHM,VFWHM,RSV e Peak, una volta focheggiato e SENZA avere proceduto a ulteriori ritocchi, variano spesso a causa del seeing inducendoci a ritenere di non avere raggiunto una perfetta messa a fuoco; e spingendoci quindi a ritoccare e ancora ritoccare il ritoccato... 8) fino a realizzare di aver superato la messa a fuoco precisa e quindi obbligandoci a ritornare dietro.
Nel forum viene spiegato (sicuramente molti di voi masticheranno un po di Inglese) come invece di focheggiare su di una singola esposizione, sia più vantaggioso mediarne un certo numero.. diciamo 3. In questo modo si dovrebbe armonizzare l'immagine stellare sulla quale focheggiare e di conseguenza ottenere una messa a fuoco più stabile e proficua. Certo che se il seeing è pessimo non so se funzionerebbe alla perfezione. ma per seeing medio dovrebbe andar bene.

Ecco il link
http://tech.groups.yahoo.com/group/dslr ... ssage/6850

Qualcuno di voi ha già messo in pratica tale piccolo espediente?

Buon test a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, lo applico normalmente, con buoni risultati. Pero' preferisco non far partire in automatico gli scatti di messa a fuoco, piuttosto premo io la barra spaziatrice per essere sicuro che le vibrazioni indotte dalla mia mano sul focheggiatore si siano smorzate.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Interessante.. Come si fa, Nicola, a settare in manuale questa opzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quale opzione scusa? Il premere lo spazio per scattare? Io me la sono gia' trovata cosi'....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in pratica scatti 3 prove e vedi come varia e se varia il valore?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 15:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Noo....Nicola! Lo so che lo scatto di default è realizzato con la barra spaziatrice (anche se si può modificare)..Quello che io intendevo è che per ogni plottaggio dei valori si realizzano tre (o più )scatti (c'è un apposita opzione nel set up del focheggiatore) e quindi il programma offre um'immagine mediata della stella/e al fine ultimo di armonizzare gli effetti del seeing mediando più immagini. Per Jeanluc : come vedi NON si tratta di fare tre scatti e vedere come varia e se varia il valore per ogni scatto. ma proprio di fare tre scatti in automatico, con apposita funzione e veder quindi plottati i valori mediati.
Non so se mi sono spiegato. Comunque il post sul forum yahoo pare chiaro.
Ve lo ripropongo :

http://tech.groups.yahoo.com/group/dslr ... ssage/6850


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 6 maggio 2008, 20:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 15:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ho capito, parli di un automatismo effettivo delle tre pose. Allora no, non sapevo neanche che ci fosse. Magari lo provero' alla prossima uscita per vedere se ottengo dei miglioramenti rispetto alla mia procedura.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il martedì 6 maggio 2008, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il messaggio è leggibile solo agli iscritti di quella ML. Io non lo sono e non lo posso leggere, purtroppo.
Però vorrei sapere se parli di focheggiatura automatica o manuale (robofocus o simili).
Normalmente, visto che focheggio a mano, tendo sempre a fare più scatti quando sono in prossimità del fuoco per leggere i vari valori proprio perchè variabili in funzione del seeing
Questa sera mi rileggo le istruzioni per vedere dove sia il settaggio e se vale anche per il fuoco "a manovella" :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 19:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Renzo.. Parlo di focheggiatura manuale.
Aspetta.. faccio un copia incolla per i non iscritti :

Cita:
Re: [dslrfocus] Re: DLSR graphing an averaged image?


thanks don. this looks like just what the doctor ordered.


----- Original Message ----
From: dmwmpd <westergren@...>
To: dslrfocus@yahoogroups.com
Sent: Saturday, June 2, 2007 4:33:28 AM
Subject: [dslrfocus] Re: DLSR graphing an averaged image?


Hi Mat,

You can average several focus exposures now. Just use the Focuser
pull down menu and select the focus simulator. You can set the
number of exposures to average and the number of iterations plus the
delay time between exposures. I use these with my RoboFocus which
remotely focuses the scope, but you can focus manually. I find that
averaging 3 focus images gives much more stable and clearly defined
focus.

Don

--- In dslrfocus@yahoogrou ps.com, "mathew_jury" <mathew_jury@ ...>
wrote:
>
> Hi,
>
> I'm a new comer to DSLRFocus application. It seems like a great
> package to have in the astrophotography tool kit with my trusty
Canon
> 300D. I want to enquire though, if there would be support for an
> enhancement suggestion.
>
> I am finding that when I take a number of focus shots of the same
> subject without moving the telescope focus knob, the aquired image
> varies in quality (seeing, transparency, telescope jitter,...). The
> resultant graphed results vary just enough to make the use of the
> focus metric history graph un-reliable as an absolute focus
> reference. I had hoped that varying the telescopes focus very would
> have given a clear peak shift in a reliable manor, but I am now
> finding myself using other PC packages to visually check the test
> image.
>
> This variance in image acquisition is not the applications fault of
> course, but it seems to me it would be very nice if the highest
peak
> value was in fact the best focus point on a more reliable basis.
>
> The enhancement suggestion is is for a feature thats allows for a
> batch of (say) 5 shots which are then averaged (or combined in
> another more appropriate way). This combined image would become the
> reference image for the focus history graph.
>
> Your thoughts?
>
> Happy shooting,
> Mat Jury
> Lower Hutt.
>

Aggiungo che, ovviamente bisogna che siano scaricati e installati i codici ASCOM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Poi provo a fare qualche simulazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010