1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il metodo della misura della Photon Transfer Curve permette sostanzialmente di calcolare la funzione di trasferimento di un sensore. Fornisce informazioni importanti sul rumore di read out, sul rumore patternato, sul guadagno (fotoelettroni/ADU) e sulla linearità. Si trovano molte referenze sul metodo. Vedi per esempio

http://www.mit.tut.fi/staff/Hytti/Noise ... zation.pdf

Sto utilizzando questo metodo per caratterizzare la mia camera e avrei intenzione di fare un post su questo argomento. Solo che è un lavoro piuttosto lungo e non ho ancora finito. Ma quasi.

Comunque, in attesa del parto del topolino, la referenza che ti ho mandato è utile.

Renzo: devo pensare per bene a ciò che hai detto. E' comunque vero che spesso facciamo le cose perchè "fanno tutti così" e non perchè abbiamo provato con le nostre mani. Come la prova di Giovanni ben dimostra.

Saluti a tutti, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giò, l'immagine è di altissimo livello sotto tutti gli aspetti, mi viene davvero difficile dire qualcosa di diverso da..... Bellissima !!!!

Abbiamo fatto 2 chiacchere sulla questione flat, le ribadisco per completezza.

A mio avviso nel mondo ideale che non esiste, se non esci dal range di risposta lineare della camera Anti-blooming un flat corto (bassi ADU) ed uno lungo dovrebbero essere tra loro proporzionali, ossia identici a meno di un fattore di scala e del rumore che potenziamente è minore nel secondo (ma potrebbe, come si diceva, essere assolutamene tollerabile anche nel primo, ed è il tuo caso evidentemente).

Premesso questo e considerando che la dinamica delle operazioni matematiche che ci sono dietro è ad almeno 16 bit, non credo che opererare con un set di "numeri" piuttosto che l'altro possa portare agli effetti che descrivi. E' semplicemente un fattore di scala e la dinamica risultante, se si lavora a 16 o 32 bit nei calcoli non dovrebbe soffrirne.


A mio avviso la differenza che tu evidenzi dipende dagli effetti collaterali che tu ricordi e che sono dipendenti dal setup specifico ed in generale dal fatto che.... fare un flat buono è diffcile.

Quindi ben venga il tuo approccio pratico, è la cosa migliore, ricordo anch'io che i valori che indichi potrebbero essere diversi per altri amici.

Sulle camere a 12 bit come le DSLR potrebbe sfuggirmi qualche limitazione......

I miei due cents... paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti gli intervenuti.


paolopunx ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
Decisamente fantastica.

Sul Flat io uso una reflex digitale... in genere cerco di attestarmi con valori medi di 2048 ADU tenendo conto che la dinamica massima è di 4096 ADU, ma la tua prova mi ha incuriosito molto.

Spesso applicando il flat ottengo una specie di controvignettatura esagerata (i bordi risultano troppo luminosi), però devo provare con il flat box autocotruito decisamente più preciso dei metodi empirici che ho usato in passato.

Appena possibile proverò a fare una prova (7000 ADu se non erro corrispondono per un CCD con valore massimo di 32767 a 1/5, oppure si tratta di dinamica massima di 64.000 ADu e quindi a poco più di 1/10?), sarebbe interessante confrontare altre prove effettuate con DSLR (il mio cielo è troppo deturpato dall'inquinamento luminoso per effettuare prove precise).

Inoltre mi sorge un dubbio... se il flat viene ripreso a 30000 ADu (quindi con un miglior rapporto segnale rumore) e normalizzato a 7000 ADU in fase di elaborazione, quale risultato ottieni?


Cieli sereni


Paolo


Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Giovanni, splendita immagine come sempre, proverò a fare dei flat con minore dinamica mantenendomi vicino ai valori dati da te circa 7000 adu vediamo che succede, normalmente li faccio con valori di circa 22000 adu ma i gradienti rimangono sempre anche se più leggeri, e poi devo usare il ferro da stiro con maxim per migliorarli e sempre un pò di gradienti rimangono.
Ciao, Giuseppe.




Leggete tutto quello che è uscito sopra su questo discorso.

Questo è ciò che ho fatto e che ognuno potrebbe fare per vedere cosa ottiene, non si deve tenere in considerazione il valore utilizzato da altri, ad esempio, nel mio caso il flat per l'Halpha si è attestato a 3800 adu al posto dei 7000 sul filtro Rosso, questo può far pensare che la teoria di Renzo non sia troppo distante dalla relatà, per cui potrebbe essere un eventuale punto di partenza.

Preparo il flat in questo modo:
-apro l'immagine che mi interessa ( r- oppure b -oppure g -ecc...)

-seleziono il filtro relativo ed eseguo il flat

- su maxim apro questi profili, selezionando l'inetro rettangolo dell'immagine
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horizontal_box_Rosso_120_sec_3.jpg
-riprendo 1 flat e provo la divisione sul fits fino all'ottenimento di questo profilo, eseguo la lettura anche del Mean oltrechè del Minimum
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horizontal_box_Rosso_120_sec_Diviso_flat_7500_adu_2.jpg

- ora passo alla ripresa dei 21 flat, in questo caso Rosso

- per ogni filtro ho eseguito la lettura del miglior accoppiamento

Tutto questo sembra funzionare con le galassie, non so cosa avverrà con le Nebulose avendo l'immagine più ricca di sfumature, sarà più difficile eseguire la lettura con il box, credo.

Se qualcuno proverà, sarei felice di conoscerne l'esito.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discorso molto iteressante. Ho avuto anch'io dei dubbi sul flat in occasione dell'ultima ripresa fatta. Per una questione di tempo ho fatto pose brevi (3 minuti) anche se il cielo trasparente permetteva di andare oltre. L'istogramma era parecchio spostato a sinistra. L'aggiunta del flat mi ha portato ad un effetto "contro-vignettatura", o almeno io l'ho percepito così. Trattandosi però della mia prima ripresa di una zona con molta nebulosità diffusa (Sadr) non sono proprio sicuro.
Quanto dice Renzo " Ma se il livello del background è minore, minore deve essere anche l'intervento della flat. " sembrerebbe confermare questa ipotesi.
Nell'immagine (18x3 minuti 800iso reflex non mod) si vede in alto e un po' anche in basso la comparsa di un gradiente http://forum.astrofili.org/userpix/1369 ... loce_1.jpg che credo sia imputabile ad un flat non corretto.
Probabilmente bisogna adattare i flat in base all'istogramma delle riprese vere e proprie. La prossima volta provo a fare 2-3 tipi di flat per capire meglio.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010