1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 LRGB e W.O. SD66
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ieri sera dopo essermi ben dopato con il cortisone per tenere a bada la mia allergia con attacchi di asma....e non vi dico come ero conciato ieri mattina, ho deciso di approfittare della bella serata.
Ecco allora all'opera finalmete il piccoletto W.O.sd66 con obiettivo M81.
Ero stanchetto verso le 23,30 quando ho deciso di tentare anche il colore ma stavolta in binning 2x2.
Avevo chiesto in passato qualche lume su questa tecnica utilizzata spessissimo su grandi sensori ma poco con i più piccoli. Dopo aver visto qualche immagine sul bel sito di Ivaldo ho provato .
Questo è il risultato: http://forum.astrofili.org/userpix/121_M81Lrgb300408WOSD66_1.jpg

Non mi dispiace affatto considerando che ho dato fondo a tutte le mie limitate capacità elaborative e nell'uso del pc.
Alcuni problemi di flessioni anno fatto fare le bizze all'autoguida, ma tutto sommato l'immagine non ne ha risentito più di tanto.
Ancora una volta i lampioni forti e vicini non mi hanno permesso di andare oltre i 6 minuti di posa.. :?
Un grazie all'amico Alvaro per avermi tenuto compagnia in chat durante le riprese..
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Spettacolare ...
Che montatura utilizzi per l'autoguida ?
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo.
Uso una eq6 pro.

Ora stò visionando l'immagine dal monitor che ho al lavoro e devo dire che non mi piace per niente! :(
Sicuramente ho problemi di calibrazione tra gli schermi che uso, percui dovrò rivedere tutto... :cry:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
immagine molto gradevole, però vedo le stelle sature, dvresti provare ad elaborare separatamente stelle e galassia, a tal proposito c'è un ottimo tutorial di Gianni benintende. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego anche la sola luminanza, a conferma che realizzare i colori da casa mia è davvero un problema :cry:

http://forum.astrofili.org/userpix/121_M81300408LuminanceJpeg_1.jpg

Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
immagine molto gradevole, però vedo le stelle sature, dvresti provare ad elaborare separatamente stelle e galassia, a tal proposito c'è un ottimo tutorial di Gianni benintende. :wink:


Mi potresti linkare il tuorial? Non l'ho trovato sul sito di Gianni, grazie mille.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010