1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicola BW per l'h alfa ...
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Salve ragazzi ...
volevo un consiglio sull'emulsione da usare per riprendere in BW larghi campi "estivi" ...
userei la mamiya M645 e ottica mamiya 80/2,8 e qualche volta il 250/f3,5 (devo farci ngc7000) ...
i cieli saranno quasi da sesta mag se non di più nelle notti migliori, quindi non avrò problemi di cielo ...
ho notato a mie spese che le Tmax hanno una buona grana ma nel rosso sono quasi cieche ... volevo allora provare le HP5 che uso raramente sul piccolo formato e quindi non la conosco abbastanza bene, specialmente astronomicamente parlando!
sapete se esista qualche pellicola che sia adatta ai miei scopi?
mi interessa principalmente la riga dell'h alfa ...
preferirei fare la scorta ora senza dover impazzire dopo e trovarmi a sistemare tutto il setup di corsa ...

non mi dite di usare la E200, quello sarà scontato, ma vorrei fare foto e seguire i processi come faccio usualmente con le foto tradizionali BW che faccio: scatto - sviluppo - stampa - goduria (speriamo 8) ) ...

ciao e grazie ...

cieli sereni anche agli amici sull'amiata!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
L'ideale sarebbe recuperare della TP 2425 ma dovresti ipersensibilizzarla, con un filtro W25 o W29 era ottima per h.alfa.
Secondo me, nel rosso, la pellicola HP5 non sarà molto più esaltante della T.Max ma visto che quest'ultima l'hai gia provata vai con HP5.

Mi hai fatto venire nostalgia e sono andato a vedermi un vecchio negativo Ilford con dentro M42. :D

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Davide ...
la voglia di affrontare quest'estate fotografica con il BN nasce dalla voglia di semplicità in tutti i processi e fasi di realizzo della foto ...
ho una heq5 che guida a 50mm di focali egregiamente anche 30 minuti di posa ma nonostante tutto mi sono dotato di un buon setup anche per la guida, una DSI PRO e un rifra f/5, quindi facile da gestire anche per trovare la stella di guida ...
poi l'altra sera sono stato scioccato dalla capacità della E200 a prendere l'h alfa su orione anche in condizioni proibitive quali luna quasi piena e lieve foschia, e il tutto senza ricorrere ad elaborazioni o altro, direttamente sul positivo ...
con il BN eviterei la tribolazione dello sviluppo fatto da un laboratorio e ne farei io uno più indicato per la pellicola che uso e per il risultato che voglio, nonchè avere una stampa su cui lavorare in meno di 24 ore dallo scatto ...

quindi andare alla disperata ricerca di kodak TP 120 e poi ipersensibilizzarla sarebbe un passaggio che non sarebbe proprio negli intenti di semplificare tutto l'iter fotografico ... perchè sensibilizzare una pellicola non è facile, specialmente se non hai una camera hiper ...

mi affiderei a qualche prodotto commerciale già "pronto all'uso" ...
darò uno sguardo alle MACO che fa pellicole di uso scientifico (pare che faccia una pellicola che è la "successora" della famosa TP) ...

se avete notizie o esempi da postare non temete ... tutto è ben accetto :wink:

grazie e cieli sereni

ps: Davide, se ti è tornata la nostalgia perchè non carichi un rullo e ti togli questo sfizio??? :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ragazzi ho trovato qualcosa in rete:
sono indeciso sulla Rollei ...
ci sono due modelli:
Rollei Infrared : 400 asa, pancromatica e sensibile fino a 820nm
Rollei R3 : 25/1600 asa (mi accontento di 400), sensibile fino a 710-730 nm

poi ho trovato la Rollei ATP v1 Technical Pan ma sarebbe da ipersensibilizzare e quindi la scarterei ...

avete notizie di altre o su queste pellicole?

non posso credere che finita la kodak TP nessuno più ha fatto "astro BW" ...

ciao e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010