1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 con C9.25 f6.3 e Canon 350D
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco un'esperimento che ho fatto Giovedì sera dopo aver ripreso Saturno:
http://pedro2005.blogspot.com/2008/04/m3.html
Impressioni sempre gradite :D .
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Ciao Pedro

l'immagine è buona. Da quello che si vede in giro e per guadagnare un livello migliore sulla qualità ho capito che il centro degli ammassi globulari dovrebbe risultare meglio visibile, ovvero meno saturo. Per il resto pur non avendo un buon monitor mi sembra non ci sia altro da obiettare-
Ciao cia
Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente ho visto un cielo un po' scuro e l'ammasso con poco rosso.
Vi è una discreta dominante giallo/verde nelle zone più luminose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Molto bella.
Anche io come Renzo la vedo un pò sul giallo/verde....
Cmq è molto gradevole.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, vedo troppo contrasto e colori tendenti al verde. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per i suggerimenti e le risposte, l'ho ritoccata seguendo le vostre dritte :D , meglio o peggio?
Ciao e grazie :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pedro, premetto che per essere stata ripresa con il Celestron è una signora immagine.
Venedo alle sensazioni, il fondo cileo rimane un pelo troppo scuro, se guardi i livelli di PS noterai che l'immagine nella scala da 0 a 250 posiziona il livello minimo a 2, normalmente per avere un cielo godibile si utilizza un valore minimo che va da 10 a 15.
Ho notato che hai mantenuto l'Adobe rgb, conviene convertirlo in SRGB (su PS--modifica--converti in profilo--srgb) in quanto se mantieni l'Adobe perdi molto dei toni caldi (o i rossi) caricando le immagini in rete.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Pedro, premetto che per essere stata ripresa con il Celestron è una signora immagine.
Venedo alle sensazioni, il fondo cileo rimane un pelo troppo scuro, se guardi i livelli di PS noterai che l'immagine nella scala da 0 a 250 posiziona il livello minimo a 2, normalmente per avere un cielo godibile si utilizza un valore minimo che va da 10 a 15.
Ho notato che hai mantenuto l'Adobe rgb, conviene convertirlo in SRGB (su PS--modifica--converti in profilo--srgb) in quanto se mantieni l'Adobe perdi molto dei toni caldi (o i rossi) caricando le immagini in rete.


Grazie per i consigli preziosissimi :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010