1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un argomento controverso che si ripresenta continuamente... La differenza di trasmissione al picco tra i due filtri è al massimo circa il 15%. D'altra parte lo shot noise che entra dentro dal fondo cielo a causa della banda più larga aumenta di un fattore 1.41 (radice 2).
Quindi il rapporto segnale rumore PEGGIORA. Punto. Indipendentemente se si una una CCD o una reflex ed indipendentemente dalla apertura. In più il segnale continuo che provviene dalle stelle raddoppia. Personalmente uso il 6nm e ne sono felice: l'ho usato con aperture piccoline piccoline, tipo 40 mm, vedi

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2466

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2235

ciao , gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gimmi
In linea di massimo potrei essere d'accordo sulla sola emissione nebulare Ha, senonchè man mano che si restringe la banda passante si registrano , a parità di tempi di integrazione,anche meno stelle e quindi si perde una...parte del cielo.Ciò del resto è ovvio,altrimenti, a furia di stringere, si potrebbero usare anche filtri da 3-4 Angstrom,ma non credo che sia possibile con tempi di esposizione umani.
La trasmissione al picco di banda è in genere pochi angstrom, quindi scarsamente influente sul segnale complessivo che è dato anche e principalmente dall'ampiezza di banda.
Per tale motivo,non sono per niente d'accordo sull'ininfluenza dell'apertura ai fini della scelta tra 13 e 6 nm , tant'è che molti costruttori sconsigliano l'uso di filtri a banda molto stretta con aperture modeste.
Il raddoppio del segnale dalle stelle con il dimezzamento della banda passante non mi è quindi, sulla base di quanto ho detto prima, per niente chiaro.
Comunque belle le tue immagini, con quale reflex ed obiettivo le hai ottenute?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
certo hai ragione: questo discorso riguarda esclusivamente l'emissione in Halfa. Per quanto riguarda le stelle è davvero questione di gusti: uno può preferirle più visibili, altri (e confesso di essere tra questi) fanno di tutto per farle sparire. Vi sono molti vantaggi a ridurne il diametro: fra i tanti ricordo che se si vuole combinare il piano Halfa con dati RGB tipicamente l'esposizione in Halfa è molto più lunga e se le stelle non fossero attenuate dalla banda stretta sarebbe davvero difficile poi combinarle senza produrre troppi artefatti intorno alle stelle.

Comunque, al di la di queste questioni che sono davvero date dal gusto personale, il discorso sul rapporto segnale rumore è serio va affrontato solidamente.
E' vero che al diminuire della banda passante diminuisce la trasmissione al picco. Però il segnale al centro banda è diminuito di solo circa il 20% (o anche meno, se usano filtri buoni e non l'Edmund!). Siccome il fondo (inquinamneto luminoso) e le stelle hanno spettri continui e sostanzialmente costanti in un intervallo di banda così ristretto, il loro contributo è proporzionale alla larghezza di banda oltre che alla trasmissione di picco. Il fondo porta dentro gradienti che sono estremamente difficili da eliminare sopratutto se l'immagine contiene nebulose diffuse di grandi dimensioni, e inoltre, cosa anche peggiore, il fondo porta dentro il suo shot noise che contribuisce in modo additivo al rumore dell'immagine.

Tuttavia un punto importante da fare con filtri a banda molto stretta è la divergenza dei raggi dalla ortogonale: se i raggi entrano obliquamente nel filtro, il centro banda si sposta verso il rosso. In pratica questo non è un problema con la maggior parte delle ottiche che si usano.
Comunque ognuno deve usare ciò che funziona meglio nelle proprie condizioni. In fondo è un hobby!
Grazie, sono contento che le immagini ti siano piaciute.
Canon 350D modificata, 135 mm chiuso a circa 42mm
di apertura. Poco come vedi! (astronomik 6nm)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gimmi:
Mi sembra che siamo d'accordo: per quanto riguarda il fuori banda ed il comportamento dei vari filtri Ha e non , segnalo il seguente articolo di C.Buil, molto interessante e ben fatto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
OOPS
dimenticavo il link:
http://astrosurf.com/buil/filters/curves.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altro link interessante lo troverai sul sito di richard crisp. www.narrowbandimaging.com
Se lo cerchi (credo nel menu equipment) troverai una interessaante analisi che confronta i filtra Halfa da 3nm con quelli da 6mn calcolando il rapporto segnale rumore nei due casi.

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia,ma questo richard che cavolo di lavoro fa!? Io mi chiedo come si fa ad avere tanta disponibilità di tutto? Soldi,conoscenze,attrezzature!! Cioè questo tizio,ma come lui tanti altri fanno paura!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un ingegniere elettronico. Pare, dico pare, che abbia una Porche e un ranch in California con torrente annesso dove ogni tanto trova delle piccole pepite d'oro. Molto compentente ma anche con un carattere impossibile. Famoso per aver scatenato risse memorabili con tutti, in particolare Don Goldman e SBIG, è stano bannato da parecchie mailing list.

E' molto competente, senza dubbio, ed è stato uno dei primi amatori ad utilizzare filtri a banda stretta.

In generale merita leggere ciò che scrive. Ma non sempre...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010