1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un orione fortuito da scansionare :D
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ragazzi ...
colpo al cuore stasera!!!
sono andato a ritirare un rullo di E200 da 120 sviluppato a 200asa (ripeto 200 asa :!: ) scattato con mamiya 80/2,8 ...
bè, avevo scattato un paio di pose sul monte mauro con un vento assurdo, orione prossimo sotto l'orizzonte e la luna a 3/4 che faceva da testa ad orione ...
ho messo la mamiya con l'80mm a f/4 con filtro UHC-S e fatto una posa da 20 minuti su heq5 non guidata ...
fatta questa posa ormai orione sotto terra ...
un vento che mi spostava la macchina e ho pensato che non avrei tirato via più niente ... ho smontato e son tornato a casa ...
due giorni dopo compleanno di 18 anni di mio fratello e ho fatto delle belle foto in MF per finire il rullo ...
porto il rullo a sviluppare a 200asa (le foto del complex le ho fatte a 200asa) e mi ritrovo su un fotogramma l'anello di bernard, la rosetta, il cavalluccio e tutto al suo posto :shock:
mi sembra di sognare ma mi pare irreale, con 20 minuti a f/4 e filtro UHC-S, luna, foschia e vento e 200 asa ho tirato fuori tutta sta robba ....

ovviamente è virato tutto sul rosso/magenta per via del filtro che ha dovuto attenuare il tutto, ma cmq il segnale cè ...

ora ragazzi, io sto a milano, e per ora senza scanner per MF, chi mi fa la cortesia di farmi questa scansione? ovviamente poi ci mettiamo daccordo per un compenso :wink:

sono troppo curioso di vedere scansionato questo mio primo scatto astronomico in MF veramente fortuito :roll:

ps: per chi non credesse poi che orione stesse tramontando nel fotogramma si vede l'orizzonte e l'antenna radio che ha in mano orione :D

attendo volenterosi che mi diano una mano a risolvere il problema della scansione :roll:

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alniyat, io potrei farti la scansione usando il mio Nikon supercool scan 4000ED.
La risoluzione ottica è di 4000dpi 14bit con range dinamico di 4.2, direi che se lo scatto è buono potresti tirare fuori tutto il suo segnale.
Lo scanner lo uso sul lavoro ad OStiglia (MN) un pochino lontanuccio, se vuoi spedirmelo o portarmelo di persona per me sarebbe un piacere aiutarti.
Potrei anche portarlo con me allo star party ed usarlo con il portatile ma devo installare tutti i driver ed il software e non sono sicuro di fare in tempo...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Grazie 1000 Gianluigi ma purtroppo si tratta di un fotogramma di medio formato 6x4,5 mm e non del classico 35mm che scansiona il tuo ottimo scanner :wink:
quindi ti ringrazio del tuo interessamento ma dovrò aspettare che qualche medioformatista (anche ex) si faccia avanti :roll: ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai possiamo sempre ritagliarlo :lol: ...
...se vuoi porto sull' Amiata anche la forbice :twisted:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Dai possiamo sempre ritagliarlo :lol: ...
...se vuoi porto sull' Amiata anche la forbice :twisted:


ihihih ... perchè no, si potrebbe anche fare ... :D
bisognerebbe però avere delle forbici apocromatiche :D
scherzo ovviamente :wink:

avanti i medioformatisti milanesi e limitrofi 8)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010