1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti un bamnino svglio potrebbe essere il miglior alleato dell'astrofotografo. Almeno uno ha una scusa ufficiale per stare in piedi. L'importante è usare un marsupio per avere le mani libere, ma attendo a non far dare una capocciata al piccolo sul contrappeso!

Effettivamente la differenza tra le due elaborazioni è sconcertante. A volte mi chiedo se per il campo largo non varrebbe la pena (almeno dai cieli scuri) di dare un'altra chance alle pellicole!

Seriamo che il tempo sia clemente sull'amiata, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, Gianluigi augurissimi :D
hai un altro alleato in famiglia che alzerà la mano in favore di spese astronomiche :D

@ Gimmi: scusa Gimmi, ma non stai vedendo le foto che sta postando Danilo in questi giorni??? :D

Cita:
A volte mi chiedo se per il campo largo non varrebbe la pena (almeno dai cieli scuri) di dare un'altra chance alle pellicole!


:roll:

dai dai, rimettiamo tutti mano alle nostre reflex 35mm e cominciamo a fare larghi campi con l'emulsione, anche perchè son sicuro che almeno l'80% di quelli che scrivono in questa sezione abbia ancora una reflex 35mm, o sbaglio?
poi vedremo se diremo ancora male alla pellicola :D

ciaooo

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, sono stato seppellito dal lavoro! Ho però visto delle sue foto magnifiche in passato e quindi il tuo commento non mi stupisce: il suo lavoro è stato veramente alla base del mio ripensamento chimico... Le vado a cercare. E comunque mi porterò dietro la vecchia gloriosa F1 sull'amiata!

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ultimamente ha tirato fuori dei larghi campi su orione, rosetta & co da paura!!!
ancora non mi riprendo!!!
mitica la F1, forse uno dei miei sogni proibiti :roll:
mi accontenterei anche di una F4 8)
mi sto accorgendo posa dopo posa, sia con DSLR, che 35mm, che MF, che ormai se vuoi fare pose argentiche hai bisogno del cielo buio, e se fai larghi campi e almeno 1/3 più facile del digitale ...
sono riuscito a tirar fuori dalla E200 (sviluppata a 200iso) con filtro UHC-S a f/4 con soli 20 minuti di posa, luna quasi piena sopra la testa e senza guida su heq5 con vento assurdo (infatti il vento mi ha dato un pò di mosso, ma ci mancherebbe, a momenti si portava via anche la macchina) metà anello di bernard, rosetta, cavalluccio e compagnia bella ...catt
semplicemente mettendo la mamiya sopra la heq5 e azionando lo scatto lche sremoto ...
pensa a guidare una posa da almeno un ora con una e200 (ribattezzata ieri sera da me "succhia accaalfa") senza dover impazzire per dark e cose simili ... che goduria :D

vabbè dai, spero solo che qualcuno sull'amiata si ricordi di far qualche scatto con l'emulsione :roll:

ciao a tutti

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010