1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, rey e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, queste sono le mie interpretazioni, (essendo il file Halpha un sigma clip, l'effetto sul HaR-G-B è minore ripstto a quello che si sarebbe potuto avere se fosse stata una somma, infatti AA4 nella calibrazione colori offriva nella configurazione RGB : R 1.00 G 3.26 B 2.90----HaR 1.00 G 3.69 B 3.15 + o -, normalmente quando si aggiunge l'halpha al rosso il salto per G-B è di 1 punto e più) sono due nelle quali varia solamente la saturazione relativa alla IC410, approfitto della tua immagine per fare una seconda valutazione relativa al mio nuovo monitor che devo ancora capire bene, chiedo una valuatazione sulla saturazione 1/2.
Apro una piccola considerazione sul monitor, ho tarato il monitor a punto di bianco 130cd--punto di nero 0.50cd--contrasto 270 a 1, sono gli stessi valori che avevo nel monitor precedente ma con questo sembra di vedere il 30% in più di toni di grigio e sfumature colore, anche spingendo i colori nella loro saturazione, (esperimento) permane una notevole capacità di lettura nei particolari cosa che non si verifica nel monitor che ho in laboratorio (fratello del monitor che ho cotto a casa Samsung 173P tecnologia PVA).
La prima immagine offre un corretto equilibrio e capacità di distinzione dei particolari nel monitor di casa, la seconda imagine che posto è raltiva alla desaturazione necessaria per osservare gli stessi particolari della zona IC nel monitor in laboratorio.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Senza_titolo1_per_forum2p_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Senza_titolo1_per_forum2p_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni, risulta anche al mio monitor un po monocromatica ma resta sempre un gran bel pezzo di gn.. ops... foto!! :lol: :lol:

Salutoni e corro a far man bassa dei tuoi file :lol: :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, rey e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010