1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 109 da sito urbano
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho elaborato solo ora queste serie di immagini scattate il 16 e il 18 luglio dal balcone di casa mia (sito superinquinato... mag visibile circa 3), con una temperatura esterna di quasi 30 gradi ed un cielo poco trasparente.

Insomma situazione tutt'altro che entusiasmante per riprendere galassie.

Comunque ho realizzato circa 140 immagini da 180 secondi a 800 Iso, con Canon Eos 300D su Sc Meade 8 pollici su Vixen GP, filtro LPR. Focale 1260mm con riduttore.

Tra queste dopo averle calibrate ne ho scelte 75 e le ho sommate ed elaborate con IRIS e Photoshop.

Come è evidente ho litigato molto con il rumore ed il fondo del cielo.

L'immagine ritrae M 109 ed altre galassiette vicine, tra cui PGC 37553 e PGC 37700.
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m109_fine_ultima_video_nitido_2_2.jpg

Per rendere evidente il rumore, ma anche cosa si può tirar fuori sommando molte immagini, posto anche una porzione (un ritaglio su m109) a dimensioni reali di una singola immagine grezza, non calibrata né trattata in alcun modo


http://forum.astrofili.org/userpix/2453_ritaglio_ultimo_1.jpg


Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.


Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'Mazza che dettaglio! Complimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo dettaglio, usare le reflex dalla città è davvero dura.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unico appunto che posso muoverti è il cielo troppo nero, il resto è ottimo!

Forse qualche posa in più :lol: :lol:

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto anch'io il cielo molto nero.
Mi piacerebbe vedere il crop dell'immagine somma non elaborata per valutare la differenza di segnale con la singola immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Noto anch'io il cielo molto nero.
Mi piacerebbe vedere il crop dell'immagine somma non elaborata per valutare la differenza di segnale con la singola immagine


Non sono esperto di reflex digitali e quindi non so quali potenzialità vi possano essere. Comunque il dettaglio di questa ripresa, oltre il rapporto segnale/rumore per essere ripresa dalla città è superlativo!

Quoto la richiesta di Renzo perchè è una foto che mi incuriosisce parecchio, vorrei capire fin dove ci si può spingere senza lavorare a basse temperature con le ccd per astronomia.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Noto anch'io il cielo molto nero.
Mi piacerebbe vedere il crop dell'immagine somma non elaborata per valutare la differenza di segnale con la singola immagine


Ciao Renzo e grazie a tutti per i commenti ed i suggerimenti.
Per quanto riguarda il cielo da quando ho cambiato il monitor (con uno assai più luminoso del mio vecchio monitor a tubo catodico) non riesco mai a capire che valore di luminosità assegnare al cielo.
Con iRis, visualizzando l'immagine finale in formato BMB, il BG è di 28 ADU.
Posto una versione a cui ho solo alzato la soglia di Bg da 28ADu a 37 ADU (voi che valori usate?).
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_001_m109__fine_ultima_adu_37_video_1.jpg

Ovviamente posto anche la somma ricomposta in RGB dei tre canali R, G e B, delle 75 immagini solo calibrate, ma non ancora elaborate.


http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m109_grezza_2_1.jpg

Il cielo più che troppo nero a me sembra troppo lisciato, ma senza ridurre il rumore pur essendo il cielo meno liscio, di altri particolari non ne noto (probabilmente il segnale è affogato nel fondo cielo) , al contrario compaiono diversi artefatti sotto forma di inesistenti puntini luminosi.

L'immagine è stata così elaborata.
Filtro gradient, filtro RL2 più pesante per le stelle e più leggero per la galassia (RL2 10 0).
Stelle e galassie sono state elaborate separatamente.
Il cielo è quello dell'elaborazione stellare.
Dopo il filtro RL2, ho applicato il comando sblur 2 1.2 per ammorbidire le stelle ed applicare uno streching color al fine di evitare stelle sature e migliorare il colore.
In ultimo qualche ritocco cromatico con PS ed una leggera riduzione del rumore residuo con Noise Ninja.
Per la galassia dopo il filtro RL, ho usato Noise Ninja ed ho applicato un leggero filtro Blur di IRis ad ogni canale. Qualche ritocco cromatico con PS e nucleo meno luminoso bilanciato nell'immagine (tecnica dei liveli di PS).
Alla fine dopo avere bilanciato il cielo con lo stesso Bg, ho semplicemente sovrapposto l'immagine della galassia a quella delle stelle (da cui avevo cancellato la galassia... non ho usato alcuna maschera sottrattiva di Ps proprio per non lisciare il cielo estraendo solo le stelle)


Dove sbaglio?

Cieli sereni

paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo, difficile dire cosa possa essere giusto o meno nella procedura che usi in quanto ho abbandonato Iris da tempo.
Probabilmente il fondo cielo è ancora troppo basso dando idea di innaturalità.
Sicuramente hai tirato fuori moltissimo segnale dalla somma e hai avuto una guida anche troppo precisa per l'accoppiata SC/GP. Buon per te. Io ci ho rinunciato da tempo a usare gli SC proprio perché mi era impossibile guidare bene.
Ma non hai usato dark o flat?
Con un cielo superinquinato dovevi avere una vignettatura pazzesca con il riduttore di focale.
Da casa di un mioamico quando si riprese la Holmes già con 30" si notava abbondantemente e il cielo era di almeno 4.5 (SC 8")

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Sicuramente hai tirato fuori moltissimo segnale dalla somma e hai avuto una guida anche troppo precisa per l'accoppiata SC/GP. Buon per te. Io ci ho rinunciato da tempo a usare gli SC proprio perché mi era impossibile guidare bene.
Ma non hai usato dark o flat?
Con un cielo superinquinato dovevi avere una vignettatura pazzesca con il riduttore di focale.
Da casa di un mioamico quando si riprese la Holmes già con 30" si notava abbondantemente e il cielo era di almeno 4.5 (SC 8")


Conosco bene i problemi che hai citato. Ho usato dark, flat e dark flat, ma comunque il rumore casuale a 30 gradi riamane ancora molto alto e per migliorare l'uniformità del cielo ho dovuto usare la riduzione del gradiente con IRIS.
Peraltro, dal mio balcone i soggetti non li riprendi certo quando sono alti nel cielo e man mano che scendono si avvicinano all'orizzonte ovest, dove a 5 km c'è l'aeroporto di Malpensa :evil:
L'accoppiata Sc e Vixen Gp (che ho revisionato, ingrassandola e cercando di ridurne i giochi) in effetti crea alcuni problemi. Comunque stazionando con pignoleria la montatura (dedico anche 2 ore al bigourdan, se necessario) e sacrificando 1 immagine su due, riesco ad inseguire senza guidare fino a 180 secondi, come ho fatto anche con M 109.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto un buon lavoro. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010