1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii, yourockets e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni Cortecchia ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Ras, per non far confusione, DDP dovrebbe essere Digital Development, estrae più segnale e rende il cielo più scuro.

Quella che intendi tù, cioè l'estrazione dei dettagli è data dal Filtro Deconvolution, almeno credo sia così, il quale se utilizzato in maniera eccessiva rende aloni attorno alle stelle.

Credo sia bene chiarire questo punto per non creare confusione.


I DDP non rende il cielo piu' scuro ma "appiattisce" i valori di adu in mkodo da poter scrogere i dettagli del nucleo e le parti deboli contmporaneamente (si perde un pochino solo sulle parti deboli) inoltre permette di far diminuire i diametri stellari di una ceta quantita' a secondo del grado di DDP che si imposta (pero' sulle stelle luminose o di un certo valore di ADU va vedere delle ombre scure intorno proprio alle stelle).
Infatti si usa per mettere in risalto le parti interne dei globulari e dei nuclei senza farli vedere bruciati contemporaneamente al mostrare i dettagli delle parti esterne.


Ciao Ras, ok sul DDP siamo quasi sulla stessa linea, per quanto riguarda il cielo dipende dall'impostazione del filtro, con il DDP impostato in Kernel tutti 0 tranne 1 al centro ti ritrovi con un cielo più scuro rispetto ai soggetti luminosi (accentuazione del contrasto) se paragonato allo stretch.

Io generalmente però non vedo aloni attorno alle stelle con quel filtro mentre li vedo in maniera simile a questa M51 se spingi troppo con la Deconvolution.


Io con il DDP li vedo ma solo su stelle luminose. Il problema che il DDP e applicato in modo diverso a secondo del programma che si usa. Non dovrebbe, in teopria, essere cosi ma sicuramente cambiano i parametri e i calcoli a secondo del programma. Infatti ho notato differenze tra Astroart e Maxim (io di solito uso Astroart, la versione 3).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras, non ho mai provato il DDP su Astroart, ci voglio dare un'occhiata, io lo eseguo su Maxim, era questo secondo mè il discorso che non tornava, credo che alla base siano due procedure diverse, non ne sono sicuro, ci devo guardare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Ras e Giovanni,
Tranquilli, il DDP è un algoritmo sviluppato negli anni 90 da Kunihiko Okano proprio per le immagini astronomiche digitali (Se siete interessati ad approfondire leggete qui: http://www.sbig.com/award/okano/Okano.htm - li valse il "sbig hall of fame". Qua http://www.asahi-net.or.jp/~RT6K-OKN/its98/ddp1.htm viene spiegato da lui stesso come e perchè funziona il ddp). Da non confondere con un semplice "kerneling", il DDP mira ad emulare gli aspetti dello sviluppo della pellicola applicato ai segnali compressi dell'immagine digitale (appunto Digital Development) trasformando la sua linearità. In poche parole, il DDP amplia laddove c'è il segnale e lo riapre a una gamma maggiore nei 16bit.
Nella mia immagine, la deconvoluzione (un altro animale) rimane apparente nelle stelle più luminose avanti alla galassia, dove, purtroppo, non sono riuscito a controllarlo abbastanza bene come nel resto del campo (in nome dei fini dettagli sulle braccie).
Tanto era solo un test...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
ps Astro Art e Maxim utilizzano un algoritmo un pochino diverso. Come lui stesso, Kunihiko, dice alla fine di questa pagina :http://www.asahi-net.or.jp/~RT6K-OKN/its98/cep1.htm ,
quello di Astro Art sarebbe una evoluzione, specialmente per le foto a colori, ed è interessante notare che lui stesso è uno dei beta testers.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Otima immagine.

Domanda :
ma la AO non si dovrebbe usare con focali ben più alte, tipo 1800 / 2000 ?Hai effettuato delle pose a focali simili e se si come si comporta?

ciao

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
ps Astro Art e Maxim utilizzano un algoritmo un pochino diverso. Come lui stesso, Kunihiko, dice alla fine di questa pagina :http://www.asahi-net.or.jp/~RT6K-OKN/its98/cep1.htm ,
quello di Astro Art sarebbe una evoluzione, specialmente per le foto a colori, ed è interessante notare che lui stesso è uno dei beta testers.


Infatti gli autori di astroart (che come me seguono le comete) mi dissero di questa cosa. Infatti un altro vantaggio con l'uso di astroart (ma vorrei vedere la versione 4 dove sembra che il DDP sia miglirato di nuovo) e che se hai una immagine satura in qualche regione dell'immagine e continui a sommare le varie immagini lui salva alla fine a 32 bit (nazi gia quando sommi porta a 32 bit) in modo che poi l'applicazione dei filtri (vedi soprattutto il DDP) abbia una maggiore efficacia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie per i complimenti anche a voi Davide e Marcello!

david ha scritto:

Domanda :
ma la AO non si dovrebbe usare con focali ben più alte, tipo 1800 / 2000 ?Hai effettuato delle pose a focali simili e se si come si comporta?

Purtroppo non ho focali più lunghe, anche se ho una barlow ( che si dice apo), ma è meglio lasciarla dentro la scattola. Nel mio parere l'AO è una soluzione di guida definitiva per tutti quelli che hanno una montatura al di sotto della Paramount. Certo che, in teoria, a 800 di focale con una risoluzione di 1.64"/pixel, qualsiasi guida al di sotto di 0.8" di errore andrebbe bene, ma purtroppo la teoria e la pratica sono cose ben diverse come ho potuto notare. Certo anche che a focali più corte gli errori si nascondono e inversamente a 1800/2000 la AO sembra quasi imprescindibile . Alessio Pisani ha scritto un interessantissimo articolo sulla teoria dell'ottica adattiva: http://astrofotografia.uai.it/articoli/ ... attiva.pdf e come puoi vedere nel suo sito ed in quello di Andrea Tamanti si riesce a ottenere risultati stupefacenti. Diciamo che ho fatto una scelta di andare sul sicuro e senza mal di testa.

ras-algehu ha scritto:
Infatti un altro vantaggio con l'uso di astroart (ma vorrei vedere la versione 4 dove sembra che il DDP sia miglirato di nuovo) e che se hai una immagine satura in qualche regione dell'immagine e continui a sommare le varie immagini lui salva alla fine a 32 bit (nazi gia quando sommi porta a 32 bit) in modo che poi l'applicazione dei filtri (vedi soprattutto il DDP) abbia una maggiore efficacia.

Questa sarebbe una funzione molto interessante da vedere come si comporta in quei casi dove il nucleo satura molto prima del resto, come M42 o M31. Vediamo come funziona!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un altro bell'esempio di guida con l'ottica adattiva. Ottima ripresa Romulo, anche se sono evidenti gli effetti del coma e forse un pò di eccesso nell'elaborazione delle spirali interne.

Comunque nulla da obiettare sulla profondità dell'immagine, anche se il tuo seeing non doveva essere eccezionale.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii, yourockets e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010