1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, molto spesso le immagini che vedo pubblicate come "prima luce" secondo me sono la prima foto decente che mi è venuta mentre tutte le precedenti sono talmente indecenti che non ho il coraggio di postarle. Questo risulta molto forviante per chi inizia davvero da zero.
Veniamo a ieri sera... nelle sedute precedenti solo tentativi di messa a fuoco e di guida, qualche passettino aventi l'avevo fatto ma ieri sera vuoi la velatura del cielo vuoi che così doveva andare ma la camera di guida una mx512 con un tele F/4 da 200mm. non vedeva nulla se non con tempi di 5 sec. prova e riprova aggiustando il fuoco sistemando il binning 3x3, le stelline apparivano e sparivano un secondo dopo.
Il mio target era M51 ma dopo avera inquadrata, ecco le nuvole un po' piu' spesse e niente da fare. Intanto le zanzare mi avevano scoperto ed anche se unto di Autan come la piu' viscida delle cubiste, anno cominciato a tormentarmi su tutto il corpo.
Ok lo schermo del PC sembra la pista di atterraggio di malpensa, non posso piu' resistere oltre.
Cambiamo oggetto via il Goto dello Skysensor su M13, i motori ronzano ma la montatura non si muove, già in precedenza avevo avuto qualche problema con lo SS2Kpc allineando le stelle, prima arturo OK, poi VEGA OK ma mi dice sempre allineamento a 1 stella, perchè, provo ancora uguale e già dovevo capire che non era il massimo come serata.
Spengo tutto riparto dalla posizione iniziale, ancora arturo, ancora Vega, e ecco la mia simpatica vicina che esce in giardino deposita il sacchetto della pattumiera per terra sul retro, accende un lampione da 500 watt, e se ne va a dormire.
Bingo non vedo più neanche una stella ad occhionudo e non vedo neppure se ci sono ancora nuvole o no.
Le mie orecchie intanto cominciano a gonfiarsi e il prurito diventa davvero insopportabile,... punto M13, 15 secondi di posa lo vedo annegare nel rumore e nelle bolle di sapone (riusciro' a fare un flat decente un giorno?), cerco ancora di far vedere qualcosa alla camera di guida ma con 2 secondi di posa anche a 3x3 i puntini si confondono con il rumore. Ok niente guida , mi sparo 180 secondi con la 916 ma il mosso è evidente ed è evidente anche il fatto che senza guida più di 120 secondi sono un utopia. Imposto 5 pose da 120 secondi provo ad impostare binning 1x1 ma il driver non me la dà come impostazione, perchè? Devo usare per forza il 2x2, boooh, scappo in casa a medicarmi le ferite.
Tolgo l'inutile Autan e mi spalmo abbondantemente su orecchie, collo, piedi e gambe la pomatina della nonna.
Torno fuori e come per magia era arrivata anche una piacevole brezza e su 5 esposizioni ne devo buttare una completamente.
Non è piu' possibile continuare metto il tappo e imposto i dark, quando parte l'irrigazione automatica del giardino che io avevo sicuramente previsto, ma non avevo previsto la brezza che trasporta fresche ondate di goccioline proprio sulla mia postazione. Dopo una corsa in garage a bloccare l'insana doccia, stremato decido di riporre la strumentazione.
Questo il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/122_M13f_1.jpg

E' davvero la mia prima immagine.

A questo punto una domanda, ma voi se vedete che le condizioni non sono favorevoli al massimo, uscite lo stesso o evitate?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non esco solo quando piove, è tutto coperto o tira un vento che stradica gli alberi.

Cmq carina la foto, bravo!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh spesso si vedono prime luci ma non in senso assoluto, magari del nuovo tele o della nuova camera, non necessariamente la prima foto in assoluto.

la tua immagine va benissimo per essere la prima, vedrai che migliorerai di continuo.

Concordo con marco, sopratutto io che sono agli inizi, cerco di non perdere neppure una sera, a volte monto tutto anche se ci sono nuvole, vado a cercare le piccole fessure che si aprono. Le serate brutte, tipo ieri sera le utilizzo per "allenarmi a fare allineamento con le derive, per tentare di capire qualcosa in più sui settaggi della camera. Quando c'è proprio tanto vento o comunque se il seeging è scarso allora monto il 200mm in parallelo o anche la macchina fotografica e faccio un pò di largo campo, ottimo anche quello per chi è alle prime armi.
Insomma se in cielo si vede almeno una stella esco e vada come deve andare... a volte bene a volte male....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io fotografo solo quando le condizioni sono oltre un certo limite.
Se l'umidità è al 90% o superiore lascio perdere.
Se non vedo un numero sufficiente di stelle nella zona di cielo che devo riprendere, idem.
Se la vicina mi accende un faro da 500W sopra il telescopio ammazzo la vicina. :-)
Da questo punto di vista ho la fortuna che i vicini rompini non ce li ho quasi mai.
Certo che se devo riprendere con la pellicola IC 5070 devo avere il buio assoluto mentre se il soggetto è, per esempio, NGC869/884 sono molto più tollerante.
Non esiste una formula sicura così come non esite un rimedio contro le zanzare (a parte una tuta da sub con le bombole).
Si va di regola a esperienza e a intuito. Spesso anche a disperazione, soprattutto quando il tempo è stato brutto per mesi!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Seve,
in effetti ieri sera era devvero pessima. Da me intravedevo solo qualche stella in cielo (Deneb, Vega, Altair...non so se rendo!!!) e abito solo a 10 km da te. Avvertimi se ti va e hai una serata libera che possimao trovarci. Posso venire io da te o ospitarti nel mio illuminatissimo giardino ( se ti piace un'illuminazione tipo Malpensa...!). Comunque per la serata quell'M13 non è affatto male. A presto

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare foto deep, il tempo deve essere decente, altrimenti non ottieni grandi risultati!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie ragazzi avevo bisogno di un po' di motivazione e poi spero di avervi fatto anche sorridere. Oggi il cielo è grigio la temperatura 31° e l'umidità sicuramente + 90%, credo proprio che non bisserò ma appena siapre un pochino .....si riparte. vi farò le nuove cronache sperando possano essere meno "fantozziane".

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per la cronaca, a Roma, nel mese di dicembre, se nn sbaglio ci sono stati 23 giorni di pioggia su 31 :cry: :cry: :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Valerio, sono felice di leggerti, come vedi qualche primo timido tentativo lo sto facendo.
Per il fine settimana, 19° anniversario di matrimonio sarò al mare, ma la settimana prossima, sempre tempo permettendo possiamo combinare, mi farebbe piacere averti da me, per valutare il mio sito di ripresa che se non fosse per il succitato lampione della signora a fianco non è neppure male e la mia strumentazione "per me ancora un po' aliena".
Ci sentiamo presto.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto! Auguri per l'anniversario.
Aspetto una tua mail
a presto

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010