1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora su DSS
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho notato una cosa "strana" su dss.
Ho selezionato una sola immagine con 6 dark e 6 flat, e ho provato due diversi settaggi sulla trasformazione della matrice di Bayer. Il primo con l'interpolazione adattativa, l'altro con quella bilineare.

Sotto posto i due esempi...
Pare evidente che la bilineare sia nettamente superiore.
I file sono la parte centrale della stessa immagine di partenza, elaborati esattamente allo stesso modo e salvati entrambi jpg con qualità 100%.

adattiva
http://forum.astrofili.org/userpix/584_Adattiva_1.jpg

bilineare
http://forum.astrofili.org/userpix/584_Bilineare_1.jpg

Se qualcuno potesse verificare quanto visto da me, giusto per escludere problemi al mio pc....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, l'immagine ottenuta con l'interpolazione adattiva è notevolmente più rumorosa di quella che rende l'interpolazione lineare, ma i dettagli dell'immagine sono gli stessi; quindi non mi sembra che un'immagine sia notevolmente migliore dell'altra, ma piuttosto meno rumorosa... :) .
Comunque sia è un parametro da tenere in considerazione (anche se sicuramente l'immagine più rumorosa potrebbe essere filtrata e resa più morbida).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su DSS
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Pare evidente che la bilineare sia nettamente superiore.

A me pare evidente che la funzione bilineare faccia ampio uso di interpolazioni (bilineari appunto) col risultato di restituire un'immagine molto meno incisa nella quale anche il rumore viene spalmato. Ritengo che i due metodi vadano scelti a seconda del tipo di immagini di partenza e del risultato che si vuole ottenere (altrimenti non si capisce perché i programmatori non ne abbiano implementato uno solo, quello "migliore"). A naso ritengo che se tu avessi molte riprese trattate come nel primo esempio e le sommassi otterresti un risultato migliore che con molte immagini trattate come nel secondo esempio, ma il mio naso a volte sbaglia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei scritto le stesse cose di Ivaldo, quindi non scrivo niente altro ;)

Anche per me è così

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, li per li mi ero spaventato!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010