albireo71 ha scritto:
Bravo Franco, è proprio una bella immagine! Per un attimo voglio dimenticare che scatti da Lesmo altrimenti il cimurro si espande.
Ti ruberei, guarda caso, qualche dritta e informazione aggiuntiva.
1) Hai usato DDP sulla luminanza ? Se si, ti affidi alle impostazioni automatiche di MaximDL o preferisci provare a settare i livelli di intervento a mano? (tipo smanettare sulle matrici del filtro di kernel).
2) Di solito, ammesso che tu usi PS per fare l'LRGB (come credo) usi anche un RGB trattato con DDP o la "colorata" la dai sovrapponendo un layer normalmente stretchato (no ddp)?
3) Io trovo difficile scegliere il giusto livello di "grigio-scuro" per il fondo-cielo. Tu ti affidi a qualche regola specifica (tipo un certo livello di ADU) o vai ad occhio?
Scusa il terzo grado... grazie ed ancora Bravo per il tuo pellicano (non so il motivo ma anche a me il pellicano da un po' sui nervi, sarà che quando non so cosa riprendere mi viene sempre in mente lui....).
Ciao a tutti. paolo lazzarini
CIao Paolo ,
in genere per quanto attiene il canale di luminanza salvo sempre 4 risultati prima di passare a PS .
La somma , L'SDMask .....e per ciascuno di essi la versione con DDP.
Non uso sempre la stessa modalità di DDP , dipende un po dal soggetto .
Nel caso di nebulose o di altri soggetti (galassie in particolare) dove il colore delle stelle non e' saturo(bruciato ) , faccio molta attenzione
alla distrubuzione della curva di luce di una stella luminosa.
Nel DDP seleziono User con una matrice a 3 righe/colonne con 1 al centro
e tutti 0. Richiedo la valutazione automatica sia per i neri che per i bianchi , ma solo per posizionarmi velocemente su valori vicini a quelli da settare . Poi inizio a diminuire i neri ed aumantare i bianchi fino a quando la forma tridimensionale e la distribuzione del clippaggio dei bianchi sulla
stella non mi soddisfa . Non seguo tabelle o regole inerenti gli ADU del fondo , o altre cose simili .
In altri casi uso il DDP con il lowpass per "stringere" le stelle ed aumentare
il livello di alcuni dettagli .
Nel caso del pellicano ho usato l'integrazione SDmask senza DDP.
Di solito la "colorata" non la realizzo in maxim , la verifico soltanto in esso . Se proprio ho dei canali colore che buoni ( cosa molto rara per me)
provo a fare un RGB + 50% di L ( Ha o Clear) e lo passo in PS per proseguire. altrimenti prendo il risultato dell'integrazione dei vari canali
colore e brutalmente li combino in PS importandoli con il plugin di cui
non ricordo il nome ( quello della Nasa per intenderci).
Non ho mai eseguito un DDP su una immagine RGB , potrei provarci:)
Cosi come non sono ancora riuscito a trarre vantaggio dalla Deconvoluzione senza che l'immagine ne risulti compromessa ,
almeno per i miei gusti.
Per il fondo cielo dipende molto dal soggetto .
In genere cerco di rispettare anche il protagonista principale
delle mie riprese : Mr "IL" e do anche a lui un ruolo
nelle mie immagini , non mi sembrerebbe carino fare
altrimenti
A parte gli scherzi. Dipende molto dai soggetti .
Se si tratta di nebulose molto estese che fannno parte di sistemi
complessi nebulari che si estendono ben oltre l'inquadratura, mi
sembra forzato ( anche se l'occhio lo vorrebbe ) chiudere
i neri ; e cerco sempre di lasciare un valore che sia compatibile
con una naturale estinsione della periferia dell'oggetto nel fondo .
Poi arrivano i commenti e le critiche

in particolare gli americani
sono quelli che vogliono vedere i colori a palla e i cieli sempre neri:)
E qualche volta li accontento .
Non sono un "tecnico" dell'immagine astronomica ; mi affido molto
al gusto ....e questo non e' infallibile ed e' soggetto ad alterazioni
frequenti funzioni anche degli stati d'animo
