1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io credo che sia un po' presto per dare giudizi definitivi. Perché se da una parte è vero che l'efficienza è minore è anche vero che si integra contemporaneamente su tutti e tre i colori per cui non so alla fine se il segnale catturato sia minore a parità di integrazione totale, temo proprio di no, anzi. L'unico limite che ci vedo è la minore accuratezza cromatica del singolo pixel dovuta alla interpolazione della matrice di Bayer, ma è da verificare quanto sia normalmente avvertibile all'occhio. Il paragone con le reflex, poi, credo sia improprio, perché si tratta pur sempre di sensori raffreddati e questo significa che superano l'unico vero e grave limite delle reflex digitali. Mi direte che costano comunque un sacco di soldi, ah, vabbé, ma su questo siamo d'accordo...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la resa cromatica rimane il punto dolente e da verificare con attenzione.
Il Link postato da Astrolab, mi fanno intendere una dominante rosso-magenta, sempre e comunque presente. Ma data la mia poca esperienza posso sbagliare.
La mia sensazione comunque è questa.
Ho appena letto sul nunero di febbraio di Coelum l'editoriale di Camaiti riguardo agli strumentie lui parla di nuovi sensori Kodak e nuova tecnologia sulle matrici Byer....quindi continuiamo ad aspettare e chissà! :roll:
Ciao.
Gp.

P.S:...gustoso il tuo avatar Massimo.. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010