1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ATIK 16IC Colour
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Volendoci avvicinare al mondo delle CCD e avendo fatto un giro per il web, vorremmo sapere cosa ne pensate della ATIK 16IC Colour.
C'è qualcuno che ce l'ha e che può spiegarci com'è come camera di ripresa? Ditecene quanto più ne sapete e se possibile, inviateci qualche foto deep fatta!
Grazie mille!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio e di prendere magari la stessa camera ma monocromatica!
ho avuto esperienze precedenti con ccd a colori e ti garantisco che non hanno niente a che vedere con un sensore monocromatico!
ti parlo per esperienza! poi per discorso di praticità allora vanno bene.. ma ti devi premunire di tanta pazienza una buona autoguida per pose moolto lunghe un cielo bello scuro e tante prove per trovare la giusta calibrazione dei colori!!
Il sensore monocromatico inoltre ti permette di utilizzare altri filtri come H-alfa OIII ecc.

Jason V. Rhodes


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille della risposta Jason!
Ma scusaci l'ignoranza in materia: il sensore a colori non dovrebbe "facilitare" la vita dell'astrofilo riprendendo già in RGB (contemporaneamente) anzichè suddividere le pose nei tre canali?
Cos'è che cambia tra un sensore a colori e un monocromatico (sarebbe stupido pensare che l'uno ha i colori e l'altro no)?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ma qualcuno fa foto deep con la Atik16IC, monocromatica o colour? Potreste farci vedere qualche risultato? Così...giusto per avere un'idea...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo subito, il senore a colori presenta davanti ad ogni pixel diciamo cosi dei filtri e questi consentono al sensore di produrre con una sola posa un immagine a colori, ma nel contempo questi filtri limitano in modo evidente la sensibilità di ogni pixel nella raccolta di luce.. e questo ti porta a fare delle pose davveo lunghe per tirare fuori qualcosa di decente...
Al contrario il sensore monocromatico davanti ai propri pixel non hanno nessun filtro, e questo fa la differenza in termini di sensibilità e qualità complessiva dell'immagine.
Quindi a mio avviso per iniziare vi conviene sicuramente un ccd B/N che è molto semplice per imparare regalandovi delle soddisfazioni! poi successivamente potete abinare una ruota porta filtri e fare riprese a colori..
Jason


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 se noti guarda quello che ho ottenuto basta andare sul 11 febbraio

orione con Atik

Ho adoperato la 16ic color che almeno tu abbia cieli sereni
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetta spiegazione!!!! Grazie mille!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, consentitemi questo paragone, con il Monocromatico è come se tu riprendessi da 2000 metri di quota mentre sei in pianura, penso che con ottimi cieli e più ti alzi in quota con la zona di ripresa la differenza si assottigli rimanendo comunque un netto vantaggio per il Mono per i motivi già espressi da Jason.

Per quanto riguarda i filtri, non ti preoccupare, se riesco a gestire le cose in maniera accettabile io (totalmente zero esperienza in materia astrofila), lo può fare chiunque.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una differenza a mio avviso sostanziale tra i sensori monocromatici e quelli a colori è anche che la risoluzione delle immagini ripresa da un sensore a colori è più bassa perché solo una parte del sensore viene utilizzato per ciascuno dei tre colori primari (un pixel su quattro riprende nel rosso, un pixel su quattro nel blu e due pixel su quattro nel verde). Se gli altri parametri non cambiano il sensore monocromatico è sempre da preferire da un punto di vista qualitativo. Il vero limite è che per effettuare una ripresa a colori serviranno poi dei filtri che, se di qualità, hanno un costo non trascurabile e che, per cambiarli in modo agevole è comodo avere una ruota portafiltri. Io comunque consiglio sempre di acquistare il sensore monocromatico ed iniziare ad usarlo com'è (divertendosi già parecchio ed imparando molto). I filtri possono arrivare in seguito.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010