1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, dopo molto tempo e tanta ruggine, ho finalmente rispolverato il ccd e come le altre volte dalle immagini che ottengo ho come risultato qualcosa di poco nitido ed impastato.

Ho fatto due file uno contiene i FIT Puri appena usciti dalla somma e nient'altro e l'altro una mia preelaborazione standard.

ecco i link:

http://www.carlomartinelli.net/ImgTest.zip

http://www.carlomartinelli.net/ImgtestJPEG.zip

Vorrei chiedervi se avete un attimo di tentare una elaborazione e fornirmi la sequenza usata.

Non voglio tediarvi a lungo pertanto se vi va di darmi una mano bene altrimenti pazienza.

Il CCD Usato è una SXV-H9C su Meade LXD55 10" è Sw 80 Ed Pro+ Cooled Guide Head.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Carlo,
vedo che il tuo post scende inesorabilmente....

ti volevo solo dire che iero ho scaricato i grezzi ma non ho poi fatto in tempo a fare alcuna prova.
appena ho un attimo provo a vedere che cosa riesco a fare, giusto per un confronto sugli approcci seguiti.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiace ma sono via per lavoro.
Quando torno ci dò sicuramente un'occhiata. Con le schifezze che produco, sono diventato espertissimo di problemi di ripresa :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'aiuto, ieri sera ho fatto altre 40 immagini di ic434 in tutto sono arivato a 72 circa da 4 minuti ben inseguite direi, ma ciò che ottengo sono delle righe oblique dovute probabilmente ad alternata od a qualcosa che disturba oppure ad una massa che fa poco massa.

Inoltre mi aspetterei dettagli con contrasto più marcato invece sopratutto su m51 i risultati sono a malapena decenti, riesco a correggere le stelle ovali, il vento ci ha messo capolino e la guida non era perfetta, ma comunque tutte le immagini fate con la h9c sono tutte impastate.

Se riustite a darmi un giusto aproccio .... ve ne sarei rato.
Uso AstroArt 4 con cui mi trovo benissimo per la somma e la conversione colore, a parte quelle cose cha faccio normalmente come livelli, curve, UM e DDP non ottengo nulla di eclatante, la stessa img fatta da altri è sempre più radevole.

Suggerimenti ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per l'effetto impastato direi che i responsabili potrebbero essere :

- la collimazione dello SN
- un fuoco non perfetto
- seeing scadente (250mm sono tanti..)
- matrice di bayer che per forza di cose spappola la luminanza

Se il tuo SN ha il focheggiatore originale immagino non sia facile ottenere un fuoco corretto.

Le righe assomigliano tanto a quelle che escono con le DSLR.
Se n'e' discusso un po' sul forum e sembra che l'unica soluzione sia il dithering.

Non mi viene in mente altro.
PS: su m51 non terrei il cielo cosi' nero..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La collimazione in effetti qualcosa è stato fatto sul percorso ottico e da allora non ho più controllato la collimazione, ma in generis l'ultima volta era buona, per sicurezza ricontrollerò.

Per quanto riguarda quelle linee oblique penso che sia un alimentatore che in qualche maniera mi fà giungere dell'alternata, il problema è trovare quale .... dovuta anche al fatto che il rapporto S/N almeno su ic434 è molto bassa e quindi si evidenziano le righine.

Ho fatto ulteriori 40 esposizioni da 4 minuti per un totale di 74 esposizioni da 4 minuti su ic 434, i livelli sono migliorati, ma l'immagine soffre. In ogni caso M51 anche con lunghe esposizioni (20Min) non rende .... i risultati sono sempre molto impastati.

Suggerimenti ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Disturbi linne oblique
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nei file che ho mandato specie su ic434 vi sono dei disturbi sotto forma di righe oblique probabilmente dovuti alla presenza di alternata.

E' la prima volta che li noto forse perchè l'immagine ripresa ha un rapporto segnale /rumore molto basso (4 minuti su ic434 è forse poco con una SXV H9C).

Avrei bisogno di un paio di dritte la prima è che mi aiuti a localizzare la fonte di disturbo, la seconda come eliminare quelle schifezze dalle immagini già ottenute.

Qualche suggerimento ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010