1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto buona, soprattutto la seconda. Il DDP fa certe volte miracoli ma bisogna stare atteti alle stelle luminose che da spesso, se forzato, l'effetto ombra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Sull'immagine da stretchare selezioni le stelle con la "bacchetta magica di PS" tenendo premuto il tasto "shift" e dando un valore intorno a 15 di tolleranza
Poi vai in selezione - Modifica selezione - espandi e dai un valore di almeno 10
Poi sempre in selezione - sfuma gli dai un valore di poco più della metà del valore precedente
Sempre su selezione scegli inverti selezione
A questo punto regoli le curve e i livelli e vedrai che le stelle luminose restano più o meno inalterate mentre la nebulosa si evidenzia.
Prova eventualmente a cambiare i parametri numerici (che sono dettati dall'esperienza ma che comunque sono empirici) della tolleranza e delle selezioni fino a quando non trovi ciò che fa per te.


Grazie Renzo, Pite, Ras-Algehu. Questa sera ho provato la procedura da applicare alle stelle luminose, ma ho utilizzato Paint Shop Pro (non possiedo Photoshop); comunque si riesce lo stesso ad eseguire il metodo. Dopo tale procedura, regolate luminosità e contrasto, e un ritocco alle curve, se si aumenta la luminosità appare un artefatto intorno alle stelle selezionate. Tale artefatto (sostanzialmente un cerchio concentrico alla stella) aumenta o diminuisce di diametro a seconda dei valori selezionati in base alla procedura descritta. Allego un'immagine che rende l'idea di ciò che succede all'immagine: sostanzialmente migliora la visione della nebulosità, pena la comparsa dell'artefatto...
Ma il metodo è sicuramente valido: tenterò di perfezionare, mediante la variazione dei parametri inseriti, la resa finale dell'immagine; praticamente, l'abilità di colui che utilizza il software, dovrebbe essere quella di isolare la luminosità delle stelle dal resto dell'immagine, sfumando le zone delle stelle selezionate, fondendole insieme.. :)
Riporto su il topic, perchè credo che tale procedura possa interessare molti appassionati..http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Flame_2_after_PSP_resized_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se espandi di più e aumenti la sfumatura ovviamente gestisci meglio il passaggio fra i due livelli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao roberto
molto bella e ben eseguita complimenti,ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti per la guida manuale e per la bella immagine, nei miei monitor vedo molto bene la prima, la quale mostra tutte le sfumature in modo equilibrato, peccato per il pelo di verde da correggere, le altre due sono più corrette cromaticamente ma tendenzialmente un pò troppo scure e certe tenui sfumature si perdono.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010