1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i risultati non cambiano......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Le focali che usi non dovrebbero costituire un problema. Io inseguo con una ST4, quindi un prodotto completamente diverso, ma magari ti può essere utile lo stesso sapere che è sempre critica la scelta dei parametri SW dell'inseguitore (io uso maximdl) e in particolare il tempo di integrazione e l'aggressività.
Tempo d'integrazione:
la G11 è famosa per presentare dei 'glith' improvvisi non ricondicibili ad un andamento periodico, la cui durata è di pochi secondi (da 2 a 5) e la cui ampiezza arriva anche a 5 secondi d'arco. Questo problema si risolve abbassando il più possibile il tempo d'integrazione e alle focali che utilizzi tu comunque non è un problema.
Aggressività (quota di correzione rispetto ad errore misurato):
e quì il problema diventa serio. Una aggressività bassa lascia una parte dell'errore non corretto, una aggressività alta tende a fare oscillare eccessivamente la montatura intorno alla stella di riferimento. In entrambi i casi si può arrivare a perdere la stella d'inseguimento.
Dalla mia esperienza non si può che procedere per tentativi nel cercare il migliore valore di aggressività per ogni asse, fermo restando che fattori tipo il bilanciamento della montatura e il corretto allineamento al polo possono fare assumere alla montatura un comportamento differente in serate differenti; col tempo si impara a conoscere la montatura e io ora so in partenza che devo trovare i valori adatti alla serata nel campo 50%-80% per entrambi gli assi.
La mia situazione attuale è che fino a quando fotografo fino ai 1200mm non ho mai problemi; quando vado oltre (LX200R a 2000mm), o funziona tutto al primo colpo e vado avanti tutta la notte, oppure mi arrendo: ogni tentativo sarebbe vano (e quindi riduco la focale!).
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010