Cari amici:
Sono rimasto veramente sorpreso dal calore dell'accoglienza riservatami, a tal punto da rimpiangere di non aver seguito il consiglio di Danilo iscrivendomi prima.L'astronomia è una scienza superba e meravigliosa, ma l'animo delle persone è un universo tutto da esplorare che ci riserva, talvolta, scoperte altrettanto belle, e questo è il caso.
Al di là della retorica spicciola, mi fa piacere di sentirmi in famiglia e di questo vi ringrazio.
Posso assicurarvi sin d'ora che qualsiasi mia attività (e di carne a cuocere ne ho parecchia) sarà oggetto di discussione e approfondimento anche in questa lista.
Per cominciare vorrei, sul piano concreto, rispondere subito ad Osvald che chiedeva delucidazioni su strumentazioni per spettrografia stellare.
A mio avviso, non c'è niente di meglio e semplice, per cominciare, di un reticolo di diffrazione a trasmissione da 100 l/mm chiamato "Star Analyser" e venduto in Inghilterra dalla Paton Hawksley: un breve resoconto lo si trova al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Star%2 ... alyser.htmNonostante la sua semplicità ed il suo basso costo è uno strumento scientifico che consente a chiunque, anche totalmente a digiuno di spettroscopia, di poter analizzare le componenti essenziali di una stella o di un oggetto diffuso di dimensioni modeste.
Il link del venditore è:
http://www.patonhawksley.co.uk/staranalyser.htmlPer una cifra assolutamente modesta (la spesa di un oculare da battaglia) si apre un mondo nuovo ed un nuovo modo di fare astronomia.
Saluti di nuovo a tutti
Forse e lo stesso che ha comprato un nostro socio ma non ne so sicuro.
L'abbiamo applicata a un C8 con riduttore e ha una telecamera molto sensibile e riuscivca a fare spettrini (qualche riga si vedeva) di stelle anche di decima!
Ci sto facendo un pensierino......