1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: delucidazioni sbig AO8
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un pò di tempo mi balena l'idea di acquistare la nuova AO8 della sbig, non avendo una padronanza eccelsa dell'inglese :oops: e non avendo mai visto all'opera dal vivo questo strumento, mi piacerebbe capirne meglio il funzionamento.
Nel particolare: con l'uso dei filtri a banda stretta è possibile usarla comunque?
con un telescopio guida separato si sorvola il problema?

Grazie in anticipo per le risposte.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Guarda QUI

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 13:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino, se lo prendi dovrai studiare un po l'inglese.. :wink:
L'AO8 è un po piu lento dell'AO7, col 7 in teoria si possono raggiungere
40 correzioni al sec. mentre con l'8 il massimo è di 10 correzioni (Hz),
cioé esp. di 0,1 sec, stella di guida permettendo. In pratica per raggiungere
certe velocità la stella di guida deve essere abbastanza luminosa, per es.
con una stellla di mag. 9-10 stai sui 8-10Hz senza filtri. Con filtri a banda
stretta ovviamente bisognerà pianificare la ripresa cercando una stella
adeguatamente luminosa, intorno alla mag. 8 per sfuttare al meglio l'AO.
Con telescopio di guida separato, al momento, non è possibile usare l'AO,
con il Remote Guider Head e una guida fuori asse si. C'è anche un nuovo
sistema di guida in sviluppo dalla Sbig sulle nuove ccd STX ma non ne so
molto, ne sa sicuramente di piu Ciferri, l'ha praticamente inventato lui (!!!)

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Guarda QUI

Donato.

mi sa che costa una fantastiliardo!!! :cry:

Grazie Andrea, come immaginavo, di solito non mi piace spostare la camera per riprendere per non rifare flat...mi sa che vado avanti così come sto ora.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Penso che ci voglia un focheggiatore robusto (quasi quanto il portafoglio...) :D

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... AG_AOL.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Penso che ci voglia un focheggiatore robusto (quasi quanto il portafoglio...) :D

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... AG_AOL.jpg

Donato.

Il focheggiatore è robusto, purtroppo non lo è il mio portafoglio :cry:
maledetta strumentite :!: :evil:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010