1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Volta celeste con Fish-Eye
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima foto.
Se si vuole fare di più (nel senso di un campo maggiore) con un costo non astronomico si può andare sul Peleng 8 mm:
http://www.astrosurf.com/buil/fisheye/test.htm

Ad un costo maggiore sono usciti i nuovi Sigma:
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses ... avigator=4
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses ... avigator=4

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 17:06
Messaggi: 18
Località: modena
Ciao a tutti

Skiwalker: la sera tra il 13 ed il 14 dicembre, ho fatto la tua stessa prova utilizzando un fisheye Nikon 16mm ed una emulsione negativa. Questa è una prima elaborazione:

http://forum.astrofili.org/userpix/321_geminide_14_12_07_1.jpg

come puoi notare sono riuscito a "catturare" una Geminide tra Orione e Sirio ma a differenza della tua immagine ho molto meno "oggetti" per non parlare dell'inquinamento luminoso regalato dalle luci di Modena...

I dati della foto sono i seguenti:

Nikon F3 + fisheye 16mm f/2.8 (chiuso a 5.6) + Fuji XTRA800 - 10 minuti non guidati

Ciao
Pierluigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mrp ha scritto:
Ciao a tutti

Skiwalker: la sera tra il 13 ed il 14 dicembre, ho fatto la tua stessa prova utilizzando un fisheye Nikon 16mm ed una emulsione negativa. Questa è una prima elaborazione:

http://forum.astrofili.org/userpix/321_geminide_14_12_07_1.jpg

come puoi notare sono riuscito a "catturare" una Geminide tra Orione e Sirio ma a differenza della tua immagine ho molto meno "oggetti" per non parlare dell'inquinamento luminoso regalato dalle luci di Modena...

I dati della foto sono i seguenti:

Nikon F3 + fisheye 16mm f/2.8 (chiuso a 5.6) + Fuji XTRA800 - 10 minuti non guidati
beh mi piace comunque!molto bella..poi si vede la terra che fa da "avvolgimento al cielo"

Ciao
Pierluigi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
10 minuti ad 800asa di chimica?
Allora è evidente che i tempi di esp non sono proporzionali alla velocità dell'emulsione.
Anche se Luchino non ha specificato il suo rapporto focale.

Edit e aggiungo W la kodak per il rosso!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
dipende dai coefficienti di reciprocità di ognuna pellicola, dalla temperatura e dalla bontà del cielo...
sia lodata la Kodak per il rosso, ma ho visto certe comete con Fuji che erano la fine del mondo...

mi interessa la foto con questi campi così ampi, avete qualche altro esempio?

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
alniyat ha scritto:
dipende dai coefficienti di reciprocità di ognuna pellicola, dalla temperatura e dalla bontà del cielo...
sia lodata la Kodak per il rosso, ma ho visto certe comete con Fuji che erano la fine del mondo...

mi interessa la foto con questi campi così ampi, avete qualche altro esempio?

ciao


Io se vuoi ho una foto di orione con 50mm su eq2 ahah.. (rido perchè è ovviamente mossa, ci si mise anche il cane con lo scodinzolio della coda)

Per le comete si sa che "sia lodata la fuji"!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
posta posta...
son curioso di vederla, ho anche io una bella eq2 con motore in AR :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
10 minuti ad 800asa di chimica?
Allora è evidente che i tempi di esp non sono proporzionali alla velocità dell'emulsione.
Anche se Luchino non ha specificato il suo rapporto focale.

Edit e aggiungo W la kodak per il rosso!


ero a f.2.8..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010