1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pose lunghe o tante pose corte
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
A parità di tempo di posa totale (ad esempio 1 ora), è meglio effettuare pose lunghe o più pose corte?
Ad esempio: 12 pose da 5min oppure 30 pose da 2min?
Chiedo questo perchè ho visto foto di m31 eccezzionali elaborando pose da 2minuti!!
Giovanni.

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni, in generale dipende da diversi fattori, che non specifichi:

- tipo di camera (ABG/NABG)
- fondo del cielo
- filtri usati
- tipo di soggetto (clusters ? prevalenze di nebulose, galassie, nebulose oscure)
- Bontà allineamento polare
- Possibilità di autoguidare
- Varie ed eventuali

La risposta + generale del mondo è che converrebbe tenere alto il tempo delle sottopose, senza penalizzare troppo le stelle che saturano abbastanza velocemente.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le pose più lunghe che il soggetto ti consente.
Prova a fare una ripresa della Pellicano con 60 subframe da 1 minuto o con 12 da 5 e poi ne riparliamo.
Ovviamente M31 richiede un giusto compromesso a causa del nucleo molto luminoso.
Per cui o fai subframe tali da non saturarlo oppure fai sequenze con pose lunghe e le unisci ad altre con pose corte.
Ma se la luminosità di un oggetto è abbastanza uniforme vai sempre con il massimo della singola posa che il tuo setup consenta, in rapporto all'oggetto e alle stelle di contorno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SEmpre il massimo possibile dal tuo cielo. Quel tanto che non aumenti a dismisura il fondo cielo. Qunado questo tende ad aumentare troppo allora comviene fermarsi e sommare tante immagini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Concordo con le ultime risposte. Io tengo il tempo di posa osservando che l'istogramma non sia troppo verso destra e cercando di non saturare l'oggetto.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Grazie delle risposte,
la cosa che mi preoccupa è che con pose da 5 minuti a 800iso con il borg 77ed a f6,5 pensavo di ottenere più segnale su M31...
Queste ad esempio sono 12 pose da 5 minuti a 800isohttp://forum.astrofili.org/userpix/2429_M31ridotta_1.jpg
Purtroppo ho dovuto utilizzare un filtro CLS per ridurre l'inquinamento luminoso...!!
Chiedo specialmente a te PEDRO, che hai utilizzato il CLS e che adesso usi lo skyglow: Il filtro che utilizzo taglia ancora troppo? E' meglio lo skyglow per le galassie?
Giovanni.[/url]

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010