1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova campo largo con CCD
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:25 
Ieri finalmente una serata serena che sembrava promettere bene. Tuttavia appena fatto buio si è alzato un vento piuttosto teso che mi ha impedito qualsiasi tentativo deep con focali telescopiche, così ho passato qualche ora facendo qualche test di campo largo, applicando alla mia camera CCD ST-7XME un obiettivo da 58 mm f2, ridotto, molto artigianalmente, a circa 30mm anteponendo un riduttore di focale 0.63X Celestron. Il sistema purtroppo soffre di un coma spaventoso, con un campo corretto di soli pochi mm; d'altra parte, grazie ad un cielo trasparente, ho potuto provare la profondità raggiungibile. Le prove mi hanno sorpreso in maniera positiva, raggiungendo il limite di saturazione del fondo cielo già con un minuto scarso di posa. Vi presento ora qualche immagine di prova che testimonia come con un obiettivo dal diametro di 1.5 cm (l'ho un po' diaframmato), sotto un cielo buono e senza l'uso di filtri, sia possibile ottenere dei risultati molto interessanti: tutte le nebulose, anche quelle più elusive sono facilissime da vedere anche con un solo secondo di posa (!): in particolare la testa di cavallo, senza alcun filtro, era già chiaramente visibile mentre facevo il fuoco con esposizioni di 1 secondo (parliamo di oggetti dalla magnitudine superficiale oltre la 21). La magnitudine limite per oggetti stellari dovrebbe essere invece intorno alla 15; in ogni caso la limitazione è il cielo e non l'apertura, poiché già con 3 minuti di posa, allo zenith, avevo un fondo cielo con conteggi oltre i 1500 ADU, nonostante la magnitudine limite ad occhio nudo fosse oltre la 6 (intorno alla 6.4-6.5). Purtroppo la mia camera non ha l'antiblooming, quindi le immagini non sono esteticamente il massimo, ma vogliono essere un esempio di cosa si possa ottenere con strumentazione modesta (ma cielo scuro). Nelle prossime occasioni cercherò di migliorare ancora, in particolare cercherò di ridurre il coma e provare ad aumentare la profondità, aumentando leggermente la focale e utilizzando qualche filtro. Tranne per il coma, colpa del riduttore piazzato davanti all'obiettivo, devo dire che la puntiformità stellare al centro mi ha soddisfatto, con stelle dal diametro intorno ai 18 micron. La mancanza di filtri si nota invece nelle stelle più luminose che presentano un alone vistoso (ma che può avere un suo fascino).
Ecco quindi qualche foto di prova:

Nord America, ripresa con filtro rosso; 23 immagini da 3 minuti: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_ngc_7000_big_1.jpg

La cometa Holmes; somma di 5 pose da 3 minuti (questa è l'immagine più profonda): http://forum.astrofili.org/userpix/1932_comet_finale_1_cropped_1big_1.jpg

Le Pleiadi; somma di 13 pose da 1 minuto: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m45_finale1_softer_big_1.jpg

Mosaico di due immagini della cintura di Orione: somma di 16 pose da 60 secondi per ogni immagine: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_orione_finale1_1.jpg

Tutte, tranne quella di Orione, sono state ingrandite di 1.5X; questa è invece la situazione alle dimensioni originali: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_comet_finale_1_cropped_1_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh non male e anch'io mi sto attrezzando per fare come te. Però io farei senza riduttore (che peggiora tantissimo la qualità posto davanti) e diaframmerei a 4, tanto di luce ne hai a sufficienza!
E normale che hia saturi con 3 minuti, considera che stai lavorando a F/2!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sono d'accordo anch'io con Ras: è meglio utilizzare la focale nativa degli obiettivi per avere campi più corretti.
Anch'io, una volta sistemata la mia montatura per bene, voglio dedicarmi alla ripresa del profondo cielo con obiettivi fotografici perchè con i moderni sensori danno delle belle soddisfazioni.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Davvero interessanti, queste immagini che sfruttano grandemente tutta la sensibilità del ccd, alla faccia dei grandi diametri. Il problema di distanze e tiraggi unita alle distorsioni ottiche rimane un bel tema di studio e sperimentazione. Molto affascinante la Holmes.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Questa, per esempio, è un LRGB della Holmes con un tele da 135mm di focale a f/3,5 (tutta apertura) senza dark, flat e compagnia andante, perchè ad ora non voglio ancora sentirne parlare. Sicuramente è un obbrobrio rispetto ad altri strumenti, ma se consideriamo il rapporto qualità/prezzo rimane (secondo me) un discreto risultato:

- tele (100 euro circa);
- montatura (una qualsiasi equatoriale motorizzata da qualche centinaio di euro);
- CCD (600 euro) :cry: è la parte più costosa;
- filtri (100 euro).

Anzichè il CCD si potrebbe optare per una web modificata, ed allora abbassiamo ancora il prezzo.
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_H_4_12_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010