1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Wide field invernale
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
allego un'immagine wide field della zona Toro/Orione/Unicorno.
Sono visibili molti oggetti deep sky:
M42 ed altre nebulosità nella cintura di Orione, nebulosità intorno a phi orionis e nebulosità ad arco ad est di Orione, nebulosa Rosetta, Flaming star nebula, Nebulosa California, Marte, ... cercando attentamente ne troverete sicuramente altri...


http://forum.astrofili.org/userpix/212_ToroOrione_1.jpg

Somma di 4 pose da 4 10 minuti a 1600 Iso. Obiettivo EF 18mm, Canon350D modificata. No dark no flat. Elaborazione DSS e Photoshop

Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Peccato che hai "segato" Orione :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione :oops: ..l'inquadratura ideale sarebbe con le Pleiadi nell'angolo in alto a destra, così avrei probabilmente ripreso Orione per intero e forse anche Sirio ed M41..d'altra parte mi sarei perso la California. Forse anche ruotare l'inquadratura di 90° e tenere le Pleiadi sul bordo destro sarebbe stata una buona scelta.
La prossima volta... l'inverno è ancora lungo!
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ottimoooooo...
queste sono le foto che mi va di vedere ora :D
ottima foto, però ci sono alcuni appunti da vedere:
1) gia stato detto, l'inquadratura su orione...
2) il coma ai bordi, forse se chiudevi ualche stop l'obiettivo sarebbe stato meglio...

le pose sono state guidate? credo di no...! che mount hai usato?

ti faccio queste domande perchè voglio mettermi anche io a fare queste pose...

ciao e complimenti...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ps: di che mag. limite era il cielo da cui hai fotografato?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alniyat,
le pose sono state effettuate montando la camera in parallelo ad un Meade LX200. Nessuna guida.
Il cielo da cui ho ripreso l'immagine era di magnitudine stimata 5,5/6 allo zenith.

Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella!
Condivido la critica della "gambizzazione" di Orione! :)
Trovo, ma sono gusti proprio personali, l'elaborazione un po' tirata, con stelle gonfie e un fondo cielo molto scuro. Se questa però è la prima foto invernale e il buongiorno si vede dal mattino...allora ne vedremo ancora delle belle nelle prossime settimane!

Buone foto

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010