1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: The Cygnus Wall
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo l'intensa campagna fotografica dedicate alla cometa P/17 (Holmes),
in attesa che torni il buon meteo c'è l'occasione per approfittare della
parentesi e quindi di proporre una nuova immagine inerente la parte
meridionale della nebulosa Nord America - NGC 7000 -, oggetto sovrano
della costellazione del Cygnus.

www.danilopivato.com

Al termine degli ultimi scatti eseguiti con il filtro H-alpha da 3nm ho notato
come le immagini delle stelle fossero aberrate su buona parte dei frame a
causa, verificato in un secondo tempo, di tensioni sullo specchio principale.
Dopo un'attenta analisi protratta per diverso tempo è emerso che
queste erano dovute all'eccessivo serraggio dell’anello che trattiene il
primario nella cella e, in secondo luogo, ad un impreciso allineamento
delle ottiche della Flat Field Camera ancora da risolvere.
L'immagine globale ne risente in risoluzione.


The Cygnus Wall è famoso anche con il nome di Mexico e Central America
(Burnham) in quanto, oltre a ricordare le regioni del continente americano,
fa da spartiacque all’adiacente regione scura, posta a Ovest, del Golfo
del Messico: alias LDN 935.
Dal punto di vista fotografico è certamente la parte più interessante della
nebulosa NGC 7000, perché qui si sviluppano alcuni noduli, strutture e
sfrangiature piuttosto tipiche e, a mano a mano che si entra nel particolare,
appaiono con una serie impressionante di dettagli, unici in tutta la nebulosa.

Con quest'ultima foto si completa la carrellata d’immagini consequenziali
che zoomano sulla NGC 7000, iniziata da diverso tempo e qui visibile:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 30_n30.htm

Buona osservazione & cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto molto bello ad affascinante, come sempre. Complimenti.

Da parecchio volevo farti questa domanda. Che software usi per fare le mappe delle varie foto? Ho guardato in giro, ma non ho trovato nulla.

Saluti,
Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono daccordo un bell'effetto, un ottimo lavoro

a presto

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravissimo come sempre :shock: , penso che stai facendo degli ottimi lavori. Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'immagine ha un che di drammatico, come un mare in burrasca...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ischeggia ha scritto:
Da parecchio volevo farti questa domanda. Che software usi per fare le mappe delle varie foto? Ho guardato in giro, ma non ho trovato nulla.

Saluti,
Ivo



Ciao Ivo,

per riportare nelle mappe la griglia delle coordinate di AR e Dec impiego un
programma di grafica vettoriale.
Attraverso i riferimenti di alcune stelle (uso solitamente il catalogo Hipparcos) e la
scala/focale degli strumenti fotografici, realizzo la maglia in 3d che,
successivamente, viene sovrapposta sull'immagine fotografica.

Quasi tutto il resto viene realizzato attraverso comuni programmi di computer-
-grafica, dove ho predisposto alcune routine per la realizzazione delle
singole specifiche degli oggetti contenuti (ammassi, nebulose, galassie ecc).
Senza di queste la procedura sarebbe lunga e tediosa.
Che sappia non esistono software in grado di realizzare graficamente mappe
celesti.
Ringrazio anche gli altri amici per l'appoggio... morale! :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
per riportare nelle mappe la griglia delle coordinate di AR e Dec impiego un
programma di grafica vettoriale.


Ti ringrazio per le spiegazioni. Speravo esistesse una procedura più veloce ad automatica, del classico fare a mano. In ogni modo a te riescono molto bene ed in negativo con le mappe sovrapposte aggiungono veramente qualcosa in più al tuo sito.

Saluti,
Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre lavoro strepitoso e bellissime foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 20:02 
Molto bella la tua immagine, ben elaborata.
Complimenti.
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010