1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per chi è interessato, abbiamo appena aperto un nuovo topic in autocostruzione sui dettagli della costruzione del nostro telescopio...buon divertimento!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Alla fine abbiamo deciso di acquistare un secondario da 88mm, tanto quell' 1-2% di ostruzione in più, a questo punto, non pesa più di quanto non pesi adesso, ma per contro abbiamo un campo in piena luce ben più grande da sfruttare in fotografia (e anche in visuale, perchè no!). E poi ricordiamoci che abbiamo concepito questo tubo ottico per osservazione e fotografia deepsky, in quanto il nostro pensiero è il seguente:

"...tanto i pianeti sono soltanto nove (sette, se consideriamo che non possiamo vedere nè la Terra, su cui viviamo, e Plutone, troppo lontano per essere osservato per bene con strumenti della nostra portata ).
Venere? una semplice falce luminosa che fa venir fuori il cromatismo perfino da un Newton senza oculare :)
Mercurio? troppo piccolo e vicino al sole per essere inquadrato per bene
Su Urano e Nettuno non abbiamo mai avuto riscontri nè in visuale nè in forografia, il che ci lascia pensare che non sia una gran bella soddisfazione osservarli...
Marte, necessita di una di quelle poche sere all'anno capaci di risolverne i dettagli, ma quando (se per coincidenza) capita è una bella emozione
Restano poi Giove e Saturno, il primo sempre più basso all'orizzonte nei prossimi anni, e il secondo, con un'inclinazione degli anelli sempre più accentuata che nei prossimi anni andranno assottigliandosi sempre di più fino a scomparire...
gli oggetti del cielo profondo sono infinitamente di più, e stanno sempre là..."


Hai fatto bene, cosi avrai poca vignettatura, solo agli angoli. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010