1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Carissimi tutti

Ho "riesumato" in questi giorni 2 obiettivi passo a vite della mia vecchia Reflex (veramente me li ero proprio scordati):
Un 50mm (praktica) e un 200mm (skymaster anno '81) adattandoli alla Canon 300D tramite un adattatore a baionetta.

Inoltre ho comprato un duplicatore di focale (2x) su E-bay a pochi "euri" per fare delle prove.

Posto la prima luce del 50mm abbinato al 2x (100mm) scattata a f2,8
ISO 3200 (firmware canon modificato) - 1 solo scatto da 6 secondi su cavalletto dal balcone di casa - elaborazione Pshop.

Niente di chè, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua :)

Saluti
Ettore

http://forum.astrofili.org/userpix/1012_Mini_PLEIADI_19112007_dslr_1.jpg

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se fissi la Canon in parallelo al telescopio arrivi tranquillo fino a 30" anche se l'inseguimento è altazimutale, la rotazione di campo entra sì in gioco (peraltro in quantità differente in diverse posizioni del cielo rispetto alla polare), ma pochissimo, e se fai più pose separate saranno tutte abbastanza corrette e DeepSkyStacker è in grado (credo) di correggere anche l'angolo di rotazione tra le immagini quando le allinea per la somma.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie King, per il suggerimento.

Ci ho pensato già, infatti ho chiesto lumi in merito alla possibilità di usare la sola montatura con la digitale o ancora meglio di fare piggy back. Non so però se il tubo regge... non vorrei fare danni. E' l'SLT con la forcella monobraccio e non so se è studiata per il solo tubo. La macchina con l'obiettivo credo raggiunga il kilo di peso (mi sembra troppo!).
Inoltre devo trovare gli anelli per montarla.

Tu ne sai qualcosa?
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che attacco ha la montatura?
se è coda di rondine basta che al limite smonti il tubo prendi una coda e ci monti su con una vite la reflex. poi metti la sola reflex sulla montatura e vedrai che qualche posa sui 30 secondi la fai sicuro!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Infatti EightyFive

E' quello che voglio fare. Non so se è standard

E' lunga 10 cm - In sezione è alta circa 13mm, la base più larga è circa 43mm e la base minore è circa 39mm
Credo di realizzarla, come mi ha suggerito qualcuno, in legno e poi ci metto una staffa ad L per la fotocamera (la slitta è perpendicolare rispetto alla base di appoggio)
Ho già recuperato la vitina e l'anello di bloccaggio per la fotocamera.

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Infatti EightyFive

E' quello che voglio fare. Non so se è standard

E' lunga 10 cm - In sezione è alta circa 13mm, la base più larga è circa 43mm e la base minore è circa 39mm
Credo di realizzarla, come mi ha suggerito qualcuno, in legno e poi ci metto una staffa ad L per la fotocamera (la slitta è perpendicolare rispetto alla base di appoggio)
Ho già recuperato la vitina e l'anello di bloccaggio per la fotocamera.

Grazie
Ettore

Se vuoi mettere una staffa a L sulla slitta per montare la fotocamera contatta Malve e fatti mandare le foto di quella che ha lui.
Gliel'ho fatta con una vecchia slitta Vixen e un paio di pezzi di recupero.
Se al posto della slitta Vixen usi una slitta in legno fai in un attimo.
Con le foto vedi subito come fare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie Renzo

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010