1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Algoritmi di deconvoluzione
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
vorrei provare ad applicare una deconvoluzione alla Iris ed a M33. Ho scaricato MaximDL in versione demo (piena funzionalità ma solo per 30 gg .................................................... ).
la Lucy-Richardson prevede l'inserimento del parametro electron/ADU per una DSLR (canon 350) che non ho proprio idea di quanto possa essere; lumi e suggerimenti in proposito?

Ci sono altri software che possano applicare queste deconvoluzioni facilmente?
e soprattutto devono essere applicate all'RGB o singolarmente i canali splittati?

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai provato con Astroart?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io opero così, almeno in + di una occasione ho fatto cosi

Sull scermata di Deconvolve hai 3 tabs (schede)

- Nella prima lascia flaggato Use Poisson distributio......
- Uniform Noise a zero
- Premi i pulsante auto - extract per determinare il rumore automaticamente

- pasa alla sceda PSF model
- scegli un PSF di tipo gaussiano (default)
- premi il tasto automatic-select per autodeterminare il raggio della PSF

Questo sopra è il punto cruciale, di solito il valore suggerito è troppo alto... verifica facendo delle iterezione (vedi dopo) potrebbe essere necessario scendere sino a 1 pixel o anche meno per limitare gli artefatti (lumped disks)...

Sull'ultima scheda scegli l'algoritmo LR (Lucy-Richardson) e comincia ad operare su un sottoriquadro, che so 512x512, non su tutta l'immagine. Metti il riquadro proposto nel punto di interesse, cegli una decina di passaggi, segui il tutto e vedi quando comincia a degenerare la situazione.

Alla fine è un discorso di compromesso tra dettagli (raggio PSF grande o cumunque adatto alle strutturda evidenziare) e piccolo (per risurre artefatti specie sulle stelle annegate sopra alle nebulosità luci diffuse di background.

In sostanza per finire il spesso la deconvoluzione la applico a delle porzioni di immagine, non tutta, magari a scalare su 3 layers tra il core e le braca della galassia.

Se non mi HO spiegato fammi sapere.

Circa MaximDL è un gran SW, credo valga i soldi che costa.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
cari compagni di deconvoluzione,
grazie dei commenti

sto testando la RL2 in Iris e mi pare che funzioni in modo interessante.
Concordo, da quel che vedo, sulla necessità di diluirne l'effetto con i layer in PS

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010