Io opero così, almeno in + di una occasione ho fatto cosi
Sull scermata di Deconvolve hai 3 tabs (schede)
- Nella prima lascia flaggato Use Poisson distributio......
- Uniform Noise a zero
- Premi i pulsante auto - extract per determinare il rumore automaticamente
- pasa alla sceda PSF model
- scegli un PSF di tipo gaussiano (default)
- premi il tasto automatic-select per autodeterminare il raggio della PSF
Questo sopra è il punto cruciale, di solito il valore suggerito è troppo alto... verifica facendo delle iterezione (vedi dopo) potrebbe essere necessario scendere sino a 1 pixel o anche meno per limitare gli artefatti (lumped disks)...
Sull'ultima scheda scegli l'algoritmo LR (Lucy-Richardson) e comincia ad operare su un sottoriquadro, che so 512x512, non su tutta l'immagine. Metti il riquadro proposto nel punto di interesse, cegli una decina di passaggi, segui il tutto e vedi quando comincia a degenerare la situazione.
Alla fine è un discorso di compromesso tra dettagli (raggio PSF grande o cumunque adatto alle strutturda evidenziare) e piccolo (per risurre artefatti specie sulle stelle annegate sopra alle nebulosità luci diffuse di background.
In sostanza per finire il spesso la deconvoluzione la applico a delle porzioni di immagine, non tutta, magari a scalare su 3 layers tra il core e le braca della galassia.
Se non mi HO spiegato fammi sapere.
Circa MaximDL è un gran SW, credo valga i soldi che costa.
A presto, paolo
|