1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa dirti, è bella e profonda.
Sarà che sono partito come fotoamatore, Leica M6 e bn, quindi quest'immagine monocromatica ha per me un grande fascino.
Per ora mi accontento delle Reflex, poi vedremo....chissa' se la prossima uscita riprendo direttamente in bn, l'opzione sulla Canon 40D c'è.
saluti e complimenti.
CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandiosa!
Curioso l'effetto del filtro. Chissà se lo fanno tutti i filtri H-alpha o solo quel tipo di quella marca...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Grandiosa!
Curioso l'effetto del filtro. Chissà se lo fanno tutti i filtri H-alpha o solo quel tipo di quella marca...

V


Per quello lo chiedevo. All'osservatorio l'ho abbiamo da poco e facendo prove con la CCD non ci da problemi di aloni o qualsiasi altra cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Giorgio, uno spettacolo.
Per quanto riguarda gli aloni stai tranquillo, sono assolutamente normali.
Si tratta di riflessioni multiple della finestra ottica che "racchiude" il ccd.
La presenza del filtro Halfa ne accentua l' effetto.
Purtroppo sostanzialmente le cose non cambiano da una marca di filtro all' altra. Se guardi sul sito dell' Astrodon (il cui filtro costa il triplo dell' Astronomik) puoi vedere questo effetto indesiderato su vari ccd e con vari filtri.
La presenza più o meno accentuata dipende molto dal tempo di ripresa, da stelle molto luminose nel campo e dalla distanza dall' asse ottico, e quindi dipende molto dalle dimensioni del sensore.
Se confronti una stl11000 con un CCD da 15mm l' effetto ti sembrerà molto più accentuato nella prima ma non bisogna dimenticare che possiede un sensore da 36mm!!
Per ovviare al problema bisogna comunque agire in post produzione.

Ti lascio il link che mi ha passato il Sig. Ciferri in una mail dove mi ha spiegato bene questo difetto...

http://www.astrodon.com/oldsite/Reflections.html

Ritornando alla tua immagine forse mi ripeto ma... bellissima,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto utile l'articolo, lo devo leggere per benino. Comunque con la FLI a nostra disposizione e il filtro Halpha la cosa non sembra visibile, ma sono solo prove iniziali. Adesso mi ha messo la pulce nell'orecchio e controllero meglio! :D
La CCD che usiamo a il sensore da 16micron ed e' da 1024x1028 abbastanza grandina ma certo non da 36mm!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io comunque con un Astronomik 13nm e un obiettivo fotografico da 50mm non ho riscontrato nessun tipo di aloni...indagherò pure io! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, altra bellissima immagine che fà il paio con la California neb.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010