1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di fare una spiegazione molto veloce, anche perché devo andare a memoria.
Selezionare in dslrfocus il Focus Mode
Impostare il formato in medium, la sensibilità può anche essere alta e il tempo di esposizione variabile (da 1 secondo a 15 a seconda del campo stellare).
Scattare e selezionare la parte centrale dell'immagine premendo il tasto con il quadratino rosso nel centro (si trova nella barra in alto sotto le varie voci del menu)
A questo punto vediamo una porzione di foto che è la parte centrale del fotogramma (siamo a pixel reali)
Selezionare una stella non troppo luminosa e abbastanza isolata.
Se ce ne sono troppe abbassare il tempo di esposizione e riprovare.
Premere con il tasto sinistro del mouse quando il cursore è sulla stella.
Appare una finestra a sinistra con alcuni grafici e dei valori.
Dei quattro valori che appaiono nella parte alta sx della finestra utilizziamo i due dell'FWHM e quello dell'intensità.
Quest'ultimo non dovrebbe essere superiore a 200/220. In caso sia superiore diminuire il tempo di esposizione e riprovare
I due valori dell'FWHM devono essere più bassi possibile.
Per cui ritocchiamo il fuoco e ricontrolliamo questi valori.
Se sono aumentati si deve tornare indietro mentre se diminuiscono vuol dire che il punto di fuoco è stato raggiunto o comunque è più vicino.
Si riprova a spostare leggermente il fuoco, si aspetta due o tre secondi per eliminare le vibraizoni e si riprova.
E così via.
Quando i valori di fwhm sono minimi vedremo che l'intensità invece sarà massima.
Siamo a fuoco.
Selezionare capture mode, impostare la sequenza e.... buone foto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ho già stampato il tuo post Renzo :D
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ho rielaborato seguendo le indicazioni di xgio (più un piccolissimo ritocco con NeatImage)

http://forum.astrofili.org/userpix/589_IMG_0001_1.jpg

Grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto più morbido e sfumato il passaggio delle tenui nebulosità verso il fondo cielo, ora potresti rendere più nero (selezione-colore-selettiva) il cielo nel livello colore per eliminare la dominante magenta-violetto, mentre nel livello Luminanza potresti selezionare il nucleo-invertire la selezione ed utilizzare un minimo intervento di curve, minimo, ma veramente minimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo come ha scritto Renzo e io aggiungerei una piccola cosa. Uso Maxim per fare il fuoco (con la CCD) e uso la sua stessa tecnica ma con la variante che su un determinato fuoco faccio diverse immagini e controllo il FWHM perche' varia, per causa del seeing, la turbolenza tra una immagine e l'altra. Quindi perdo un pochino piu' di tempo ma ne faccio, per esempio, 5 e medio i valori di FWHM e poi mi sposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ottimo come ha scritto Renzo e io aggiungerei una piccola cosa. Uso Maxim per fare il fuoco (con la CCD) e uso la sua stessa tecnica ma con la variante che su un determinato fuoco faccio diverse immagini e controllo il FWHM perche' varia, per causa del seeing, la turbolenza tra una immagine e l'altra. Quindi perdo un pochino piu' di tempo ma ne faccio, per esempio, 5 e medio i valori di FWHM e poi mi sposto.

Con il ccd è corretto ma con la dslr diventa inutile in quanto (almeno con quel programma) non vi sono valori decimali dell'fwhm ma solo interi per cui il seeing si può definire "già mediato"
Con Maxim che da valori centesimali invece è meglio vedere l'andamento.
Comunque le indicazioni che ho dato sono semplici e semplicistiche perché rivolte a chi non ha mai usato questa tecnica con questo programma.
Prima si imparano i concetti base, si metabolizzano e poi si passa oltre. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gigi,

ritengo la tua foto veramente molto bella e delicata, e concordo nel ribilanciare meglio il fondo cielo.

Bravissimo
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ottimo come ha scritto Renzo e io aggiungerei una piccola cosa. Uso Maxim per fare il fuoco (con la CCD) e uso la sua stessa tecnica ma con la variante che su un determinato fuoco faccio diverse immagini e controllo il FWHM perche' varia, per causa del seeing, la turbolenza tra una immagine e l'altra. Quindi perdo un pochino piu' di tempo ma ne faccio, per esempio, 5 e medio i valori di FWHM e poi mi sposto.

Con il ccd è corretto ma con la dslr diventa inutile in quanto (almeno con quel programma) non vi sono valori decimali dell'fwhm ma solo interi per cui il seeing si può definire "già mediato"
Con Maxim che da valori centesimali invece è meglio vedere l'andamento.
Comunque le indicazioni che ho dato sono semplici e semplicistiche perché rivolte a chi non ha mai usato questa tecnica con questo programma.
Prima si imparano i concetti base, si metabolizzano e poi si passa oltre. :wink:


Scusa allora, non sapevo che il programma non da i decimali. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ringrazio anche Nicola e ras-algehu per i preziosi commenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010