1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 6946
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao a tutti, questa notte ho provato la galassia che un anno fa mi
aveva dato qualche soddifazione. Ho cumulato un bel bo' di dati:
2.5 h in luminanza, mezzora in ciascuno dei canali RGB e Ha, tutto
in sub esposizioni da 10 minuti.

Purtroppo il seeing era scarso e sono venuti dei palloni nelle stelle luminose
ma nel complesso è stata una buona serata.

Non ho fatto in tempo a riprendere dei dark, quindi questa elaborazione
è giusto per vedere cosa saltava fuori: conto di elaborarla un po'

http://forum.astrofili.org/userpix/51_NGC6946_1.jpg

La sintesi è L, R+Ha, G, B per evdenziare le regioni rosse di emissione
della galassia.
La strumentazione la solita: taka 102/800, GPDX DA1, Atik 16Hr, filtri Astronomik.

Che ne pensate e che cosami suggerireste di curare nella elaborazione "definitiva"
Ciao e grazie
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco!

l'immagine è molto buona e mi piace molto! Mi sembra un buon lavoro che ora andrebbe un pò sistemato.

I suggerimenti che potrei darti sono principalmente quello di controllare il bilanciamento cromatico perchè mi sembra che ci sia un viraggio verso il rosso...il canale B mi sembra in questo caso più debole (vedi le stelle blu).

In secondo luogo cercherei di eleminare il rumore/grana con un qualche filtro passa-basso alternato a deconvoluzione o UM. In questo caso la deconvoluzione ti servirebbe per compensare l'effetto seeing!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
winny una curiosità:

come autoguidi il da1?

ciao e complimenti per la foto


Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Winny quello che farei , forse è ammorbidire le stelle con photoshop, e abbassare un po i livelli del rosso, ma forse ricominciando, visto che è molto ben guidata proverei a fare delle maschere sfocate con photo shop per poi alzare i livelli solo sulla galassia per mantenere i diametri stellari più piccoli, comunque complimenti non è un soggetto proprio facile.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Grazie per i suggerimenti, questa sera - figlia permettendo - prendero' qualche dark e qualche offset (anche se sull'atik non credo che facciano un effetto clamoroso ma almeno si eliminano gli hot pixels) e tenterò un processing completo.

x lorenzo: il setup vede un rifrattore (sw 70/500 o WO 80/500) in parallelo al tele su una tavola xp3 con una Toucam II. Il controllo del Da1 è fatto via seriale da K3ccd 2.4: in realtà la seriale è emulata perchè il notbook ha solo usb.

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco,

grazie per la risposta.
un'ultima curiosità: la webcam che usi per guidare è modificata pe le lunghe esposizioni?
se è così che tempo di esposizione usi di solito per guidare e devi smanettare molto con l'xp3 per trovare una stella di guida?

grazie di nuovo

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
No la webcam è standard: con guadagno massimo e 1/25 sec e l'80mm riesco ad usare stelle fino alla 7 mag. In pratica - finora - non ho avuto problemi a trovare una stella guida accessibile.

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ho completato l'elaborazione: credo di aver perso qualche dettaglio ma - sul mio monitor - mi sembra ben bilanciata anche se la ripresa in bn mi sembra la più bella...

http://forum.astrofili.org/userpix/51_ncg6946Finale2_3.jpg

Ho ritrovato il post sul vecchio forum dove ero soddifattissimo per la
ripresa...

http://astrofili.tnx.it/forum/read.php?f=1&i=34229&t=34229#reply_34229


Con il tempo si impara qualcosa... ogni tanto
Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco,

devo dire che la tua ccd atik mi piace veramente un sacco ed è nel mio "mirino" come prossimo acquisto. non è che hai un link dove poter vedere le altre foto che hai fatto con la atik ? oppure conosci siti dove ci sono foto fatte con questa ccd? io ne ho visto solo uno di un tizio portoghese che fa immagini da urlo :


[url] http://paragrama.net/manalokos/view_alb ... Astronomia

però gode di un cielo favoloso.


ciao

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010