1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Magari la questione è già stata posta.

Io ho sempre sentito dire che quando si fa una ripresa astronomica, al momento della scelta di numero di pose - tempi di integrazione ecc, è sempre meglio fare poche pose lunghe che tante corte. Ad esempio, tra fare 100 pose da 10 secondi e 10 pose da 100 secondi, sarebbe di gran lunga migliore la seconda opzione. Il perchè di questa cosa sarebbe nella statistica.

Io su questa cosa sono un po' scettico, vorrei, nel caso sia vero, una motivo serio. La statistica chiaramente dice che fare 100 pose da 10 secondi è meglio che farne 10 da 10 secondi, non ci voleva un mago per capirlo, sommando le pose il rapporto segnale rumore migliora, questo perchè c'è una relazione tra il rumore di una singola immagine e il rumore della somma (o media) delle immagini. In particolare in questo caso il rapporto migliora di un fattore radice di 10. Ma nel caso di tempi diversi di posa... mah...

Ovviamente io non parlo di casi limite, come fare pose da 1/10 di secondo, parlo di tempi di posa tali da ottenere un istogramma accettabile dove il segnale si stacchi bene dal bias. Che dite?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/astroComandamenti.html

In fondo c'è una "parabola" simpatica: la legge della discoteca.

Ciao!

Edit: scusami..non ti è di aiuto..ma lo sarà per qualche altro lettore..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
COnsidera che per 10 pose devi scaricare dieci bias mentre per 100 lo devi fare appunto 100 volte
Ciò comporta un incremento del rumore di lettura.
E questo è solo uno degli aspetti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Bè ma scusa, quello è un vantaggio che, secondo me, non riguarda il rapporto segnale rumore. Almeno se ho capito bene, tu dici: meglio fare poche pose lunghe perchè così il bias è ben distinto dal segnale (intendo, il segnale è bello luminoso mentre il bias rimane poco). MEdiando invece tante pose corte, il bias rimane li mentre il segnale, nell'istogramma, si avvicina al bias. Ok, ma il segnale rumore non cambia in modo significativo... anzi, se vogliamo vedere il rumore portato dal bias calerebbe pure mediando più pose. Comunque da quello che ho visto, il rumore portato dal bias è molto poco...

Il vantaggio grosso in quel caso facendo poche pose lunghe starebbe nello sfruttare meglio la gamma del dispositivo, tipo 16bit, cosa che invece non si fa mediando pose corte.

Almeno questo è quello che penso io e ho capito io, voi che ne pensate?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010