1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prova M42 LRGB c9+dmk31
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che altro vorrei qualche suggerimento su come meglio usare i filtri LRGB astronomik tipo 2c.

Ho fatto questa prova veloce ieri e mi sembra che i colori della nebulosa siano un pò strani:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_lumin_averageLLRGB_1.jpg

Ho usato un tempo di esposizione uguale per tutti i canali variando il gain con il c9 a f/6.3 e la dmk31 per 5 pose da 11.5''

Il procedimento è corretto o rischio di ottenere colori non naturali?

Grazie per eventuali consigli

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il giovedì 1 novembre 2007, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando perdere la foto il discorso generale è che l'esposizione deve essere in base alla risposta del sensore alla frequenza del filtro e alla sua trasmittanza.
Se ha un set di filtri dove il rosso passa al 100% mentre il blu al 90% e il sensore ha una risposta del blu inferiore del 20% rispetto al rosso dovrai bilanciare le due esposizioni in modo diverso in quanto sul blu avrai un segnale che sarà il 72% rispetto al rosso e dovrai perciò incrementare l'esposizione di circa il 39% per avere la medesima risposta. (1/72*100)
Puoi anche fare prove empiriche riprendendo con i filtri un foglio bianco e misurando il segnale nei vari colori con la medesima illuminazione ed esposizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, farò delle prove empiriche come hai detto perchè effettivamente, non avendo un riscontro a colori sullo stesso soggetto, fatico a capire come orientarmi

ciao,

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010