1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio a tutti delle prontissime risposte!

Penso di orientarmi verso la 350D, e magari prendere anche lo scatto programmabile. E' davvero molto comodo, soprattutto per utilizzare la reflex senza PC!
Per gli obiettivi avevo pensato di usare all'inizio quello di serie (18-55) per poi passare magari a degli obiettivi più lunghi tipo 300-400mm o più corti con duplicatore! Però a focale fissa!

Dovrei eseguire la modifica da Rigel e prendere anche qualcosa per adattare bene la camera in parallelo...

Voi cosa mi consigliate, autocostruzione o acquisto di qualcosa non troppo costoso per il parallelo? Su che caratteristiche mi devo orientare?
Per l'autocostruzione avete qualche esempio?

Grazie mille! Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per montare la reflex in parallelo, più che comprare un (costoso) supporto per il tuo tele, prenderei in considerazione una piastra su cui mettere da un lato la fotocamera con il suo obiettivo e dall'altro un piccolo rifrattore di guida, anche l'ottica dello Skylux potrebbe andare più che bene, anche per il futuro quando passerai a ottiche più lunghe. Altrimenti uno dei queli piccoli rifrattorini tanto in voga oggi, tipo 66 SD e simili. In questo modo non sovraccaricherai la tua montatura e abrai un setup snello e leggero per le foto.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco e ti ringrazio...ma la mia idea era di usare, per ora, il mio tele come guida con la fotocamera in parallelo, per poi passare alla fotografia al fuoco diretto, sempre del mio tele, con un piccolo telescopio guida su una montatura magari superiore: tipo eq6!

Quindi preferirei prendere un supporto parallelo per il mio tubo, o magari costruirne uno...che specifiche dovrebbe avere?

L'idea che mi proponi tu mi sembra ottima, ma sinceramente la vedo diversa dal piano che mi sono fatto di procedere...Non sò, dici che dovrei rivederlo? Magari pensando a degli sviluppi futuri diversi, perchè quello che ho pensato io è sbagliato in qualche parte?

Ti ringrazio, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia idea scaturiva dal fatto che quando si approccia l'astrofotgrafia, i problemi da affrontare sono sempre molti: flessioni differenziali, mirror flop, cattivo inseguimento, messa a fuoco, cielo, vento, ecc.. e montare tutto su un 20cm mi sembra una scelta che, se da un lato è condivisibile per aver già tutto l'occorrente, da un altro lato potrebbe provocare una serie di problemi difficili da risolvere, anche se ovviamente non impossibili. Considerando che di solito si ha sempre poco tempo da dedicare a questo passatempo, io personalmente andrei nella direzione di semplificarmi il più possibile le cose e la soluzione del piccolo rifrattorino appaiato alla fotocamera potrebbe essere una soluzione in questo senso, senza dimenticare che il rifrattore potresti poi utilizzarlo anche per guidare il newton. Se invece vuoi collegare in piggy-back la fotocamera sul newton, allora potresti fissare una piastra sul lato superiore degli anelli stringitubo, su cui avviterai una buona testa a sfera per la macchina fotografica. Più o meno come ho fatto qui.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie valerio...ora vedo un po' cosa fare!

Tanto non mi corre dietro nessuno :D ........Cosa intendi per flessioni differenziali e mirror flop?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per flessioni differenzialiintendo un leggero spostamento del tele di guida rispetto alla macchina fotografica durante la guida, può bastare anche qualche impercettibile assestamento negli anelli di guida o nel focheggiatore per far correggere uno spostamento della stella di guida che in realtà non c'è con la conseguenza di foto mosse, oppure il mirror flop quando si insegue controllando la stella guida attraverso un telescopio a specchio e quest'ultimo si sposta durante la posa, portando a correggere la guida anche quando in realtà non ce ne sarebbe bisogno; sono due problemi molto simili e che portano a foto male inseguite, e quindi mosse. Di solito sono più evidenti in tele di grosse dimensioni.

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010